Libri di Pozzi Giovanni
La rosa in mano al professore
di Giovanni Pozzi
editore: Quodlibet
pagine: 227
«Il professor De Sanctis cammina attraverso i secoli centrali della letteratura italiana, attraverso quei secoli che più dramm
Devota sobrietà. L'identità cappuccina e i suoi simboli
di Giovanni Pozzi
editore: Edb
pagine: 104
La cultura originaria dei cappuccini non si desume dai libri. Né quelli letti né quelli scritti. I frati li conservavano in locali dignitosi, ma spogli, selezionandoli con il ferreo criterio della coerenza a un progetto di vita o tollerandoli perché utili a incoraggiare la pietà. Solidali con coloro che non hanno nome, convinti di non lasciare nulla dietro di sé, se non qualche gesto o parola, i fratelli che nel Cinquecento progettano di tornare all'originario spirito francescano ricercano la più disadorna precarietà. Non possiedono nulla, i loro mezzi di sussistenza sono ridotti all'indispensabile, abitano in penuria e devozione, il loro lessico è specifico e disciplinato, le loro architetture sono essenziali e minimaliste. Un tale progetto si presenta alternativo non solo alla cultura dominante, ma anche a quella specifica di marca francescana e porta inevitabilmente a una diversa interpretazione dei documenti fondatori - la regola e il testamento di Francesco - e della relativa tradizione storica e agiografica. Una rilettura che conduce all'ascetismo estremo e che si traduce, in prima istanza, in una dottrina e in un'arte del levare.
Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997
editore: Storia e Letteratura
pagine: 368
La poesia di Agostino Venanzio Reali
di Pozzi Giovanni
editore: Morcelliana
pagine: 160
Del confratello fra Cristoforo di manzoniana memoria, Giovanni Pozzi aveva la passione e il rigore
In forma di parola. Dodici letture
di Giovanni Pozzi
editore: Medusa Edizioni
pagine: 160
Questo volume raccoglie le dodici "Letture al caminetto" che la Radio Svizzera italiana trasmise tra il 1996 e il 1999, riproposte nel Cd-Rom allegato. Si tratta di letture pensate per i non specialisti o meglio, come dice lo stesso autore, indirizzate "non ai forzati della letteratura quali sono gli studenti liceali, ma a chi desidera alimentare la propria educazione sentimentale". Un'educazione, dunque, che non è perseguita attraverso l'imposizione, ma muove dal convincimento, di marca squisitamente francescana, che diletto e verità possano andare a braccetto. Una raccolta di testi che vanno dal Medioevo al Novecento scritti, oltre che in italiano, in latino umanistico, in macaronico, nei dialetti settentrionali di alcune ninne nanne.
Mario Botta. Santa Maria degli Angeli sul monte Tamaro
di Giovanni Pozzi
editore: Casagrande
pagine: 62
Grammatica e retorica dei santi
di Giovanni Pozzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 444
I temi qui trattati riguardano l'influsso che il linguaggio religioso esercita sulla comunicazione umana
Alternatim
di Pozzi Giovanni
editore: Adelphi
pagine: 618
Alternatim è un termine impiegato nella musica medioevale per designare l'alternarsi di voce e organo nel canto dei Salmi: com