Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Predrag Matvejevic

Pane nostro

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti Libri

pagine: 231

"Pane nostro" è il frutto di vent'anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d'arte e di fede. Abbraccia l'intera storia dell'umanità: dal giorno lontano in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria dei chicchi sulla spiga, fino a oggi, quando miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell'abbondanza. Sulle rive del Mediterraneo, dalla Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura. Ha accompagnato, anche nella forma della galletta, della focaccia, del biscotto, viaggiatori, pellegrini, marinai. Si è ritrovato al centro di dispute sanguinose e interminabili: le guerre per procacciarsi il cibo, ma anche le lunghe controversie sul pane - lievitato oppure azzimo - da usare per la comunione. Perché il pane è anche un simbolo, al centro del rito eucaristico. E lo si ritrova, nelle sue mille varietà, in molte opere d'arte, dall'antico Egitto alla pop art. Raccontando questa saga sul pane, come nel suo "Breviario mediterraneo" Matvejevic ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore. Una saggezza spesso temprata nel dolore, ma sempre piena di speranza. Prefazione di Enzo Bianchi. Postfazione di Erri De Luca.
15,00

Venezia minima

di Matvejevic Predrag

editore: Garzanti Libri

pagine: 155

Per il magistrale cantore del Mediterraneo era inevitabile misurarsi con la sua città più emblematica e affascinante, sospesa
14,60

L'altra Venezia

di Predrag Matvejevic

editore: Asterios

pagine: 144

15,00

Pane nostro

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti

pagine: 231

"Pane nostro" è il frutto di vent'anni di lavoro
18,60

Confini e frontiere. Fantasmi che non abbiamo saputo seppellire

di Matvejevic Predrag

editore: Asterios

pagine: 142

La tragedia che ci è capitata è cominciata, in verità, prima che ci rendessimo conto di che si trattava
15,00

Breviario mediterraneo

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti Libri

pagine: 320

"Trattato poetico-fiIosofico", "romanzo post-moderno", "portolano", "diario di bordo", "libro di preghiere", "midrash", "raccolta di aforismi", "antologia di racconti-saggio", "cronaca di un viaggio": sono queste alcune delle definizioni che hanno accolto "Breviario mediterraneo". In queste pagine, Predrag Matvejevic ricostruisce la storia di una parola - "Mediterraneo" - e rievoca gli infiniti significati che essa include, guidando il lettore verso mille scoperte: lo stile dei porti e delle capitanerie, l'addolcirsi dell'architettura sul profilo della costa, i concreti saperi della cultura dell'olivo e il diffondersi di una religione, le tracce permanenti della civiltà araba ed ebraica, le parlate che cambiano nel tempo e nello spazio.
22,00

Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti Libri

pagine: 225

Questo libro è la confessione laica dell'autore: si incontrano gli ex-comunisti travestiti da democratici, i dissidenti di ieri che non sanno più ritrovare un ruolo, le culture nazionali degenerate in ideologie della nazione. È una testimonianza su quello che sta diventando l'altra Europa, un viaggio in un Mediterraneo dove "da Oriente a Occidente ogni punto è divisione", un messaggio a un'Europa che prima ancora di nascere rischia di diventare anch'essa "ex".
14,50

Il Mediterraneo e l'Europa

Lezioni al Collège de France

di Matvejevic Predrag

editore: Garzanti Libri

pagine: 135

Questo volume raccoglie le lezioni tenute da Pedrag Matvejevic al prestigioso Collège de France nel marzo del 1997, riprendend
10,00

L'altra Venezia

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti

pagine: 127

Nella prefazione di Raffaele La Capria è descritta l'essenza di questo libro dello scrittore nato nella Bosnia Erzegovina, aut
11,00

Compendio di irriverenza

di Predrag Matvejevic

editore: Casagrande-Fidia-Sapiens

pagine: 108

9,80

Mondo «Ex». Confessioni, identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti

pagine: 192

Mondo "ex" è la confessione laica dell'autore
16,53

Mediterraneo. Un nuovo breviario

di Predrag Matvejevic

editore: Garzanti

pagine: 320

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.