Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pressburger Giorgio

Corso di scienza drammaturgica

di Giorgio Pressburger

editore: Marietti 1820

pagine: 192

Dal 4 settembre al 2 dicembre 1999 Giorgio Pressburger tenne, in italiano e in ungherese, dodici conversazioni sulla drammatur
19,00

Storie del ghetto di Budapest: L'elefante verde-Storie dell'Ottavo distretto

editore: Marsilio

pagine: 215

Sappiamo molto del ghetto di Varsavia, abbastanza del ghetto di Venezia, lo sgombero del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 è
16,00

La legge degli spazi bianchi

di Giorgio Pressburger

editore: Marietti 1820

pagine: 192

Arriva nelle sale cinematografiche il film "La legge degli spazi bianchi" di Mauro Caputo, presentato alla Mostra di Venezia e
16,50

Sulla fede

di Giorgio Pressburger

editore: Treccani

pagine: 140

La fede non è semplicemente una convinzione: è un sentimento di altra natura con una sua esplicita specificità, come ricorda C
10,00

L'orologio di Monaco

di Giorgio Pressburger

editore: Marsilio

pagine: 219

Cinque parenti ricevono ciascuno lo stesso tipo di orologio da tavolo, regalo di una vecchia zia
19,50

Don Ponzio Capodoglio

di Giorgio Pressburger

editore: Marsilio

pagine: 445

Nel momento in cui la Romania ancora socialista, in base a un accordo internazionale poco pubblicizzato, lo "vende" alla Germa
19,00

Racconti triestini

di Pressburger Giorgio

editore: Marsilio

pagine: 139

Alcune raccolte di racconti, pur parlando apparentemente di storie individuali, nel loro insieme mirano a rappresentare un luo
16,50

Storia umana e inumana

di Giorgio Pressburger

editore: Bompiani

pagine: 474

Giorgio Pressburger compie con questo libro un viaggio "dantesco", conducendo il lettore tra figure storiche, grandi dittatori, grandi filosofi e grandi artisti, personaggi della Divina Commedia, protagonisti della contemporaneità come il camorrista Sandokan e Nelson Mandela, figure amate e rimpiante come il nonno e il fratello Nicola... Tutte le presenze del libro vengono a costituire una galleria ricchissima e sfaccettata che impone al protagonista di ripensare alla propria vita collocandola sia all'interno della storia millenaria del popolo ebraico, sia sullo sfondo del recente "secolo breve" - quel Novecento che ha segnato la sua esistenza e che più che mai si è accanito contro i valori supremi cui Pressburger nonostante tutto crede: l'amore e la libertà. Il dialogo con i morti, la riflessione sulla storia, l'analisi critica di una realtà caotica e multiforme si risolvono in visione onirica, ma soprattutto poetica: e dichiaratamente poetica è infatti la prosa di Pressburger, scandita da spazi bianchi che accennano a un ritmo di versificazione e invitano a una lettura "inattuale", segnalando un progetto letterario contro corrente rispetto alle tendenze dominanti di questo inizio secolo.
19,00

L'elefante verde

editore: Einaudi

pagine: 106

Jom Tow, commerciante dell'Ottavo Distretto, scorge in sogno un grande elefante verde
8,00

Storie dell'Ottavo Distretto

editore: Einaudi

pagine: 133

Un ottocentesco quartiere di Budapest divenuto ghetto: questo è l'Ottavo Distretto; e qui due giovani gemelli, Giorgio e Nicol
8,26

Storie dell'Ottavo Distretto

editore: Lampi di stampa

pagine: 128

Nell'Ottavo Distretto, il grande quartiere di Budapest che il sogno degli urbanisti ottocenteschi aveva immaginato elegante e
14,00

Nel regno oscuro

di Pressburger Giorgio

editore: Bompiani

pagine: 330

Il libro racconta la storia di un uomo che, rimasto solo al mondo, si rivolge a una chiromante per mettersi in contatto con il
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.