Libri di Puskin Aleksandr
Teatro: Il Cavaliere avaro-Mozart e Salieri-Il Convitato di pietra-Festino in tempo di peste-Rusalka-Scene di epoche cavalleresche-Boris Godunov
di Aleksandr Puskin
editore: Garzanti
pagine: 240
Prendendo a modello Shakespeare, Puskin mira ad affrancare la drammaturgia russa dalle convenzioni del teatro di corte per far
Masha e Orso e altre fiabe russe
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 175
Principi e regine, serpenti e draghi, spiriti magici e diavoli, personaggi indimenticabili come la strega Baba Jaga, la bella Vassilissa, Finist falco lucente o la piccola Masha e l'orso, protagonisti di un antico racconto recentemente riscoperto da un'amatissima serie televisiva. L'universo delle fiabe russe, disseminato di cupole d'oro e capanne sperdute nel folto di boschi secolari, costituisce da sempre un'inesauribile fonte di fascino e stupore per grandi e bambini. In questo volume, che affianca le più belle storie tratte dalla celebre raccolta di Aleksandr Afanasev a quelle rese immortali dal genio di Aleksandr Puskin, il mondo fantastico delle fiabe prende forma nelle incantevoli tavole di Ivan Bilibin. tra i più grandi artisti russi di inizio Novecento: contraddistinte da una perfetta osmosi fra tradizione e stile moderno, le sue illustrazioni ritraggono zar inflessibili e streghe spaventose, animali magici e giovani coraggiosi, immergendoli in paesaggi fantastici e in interni riccamente decorati. Età di lettura: da 6 anni.
Il pesciolino d'oro
di Aleksandr Puskin
editore: Carthusia
pagine: 30
Una mattina di tanto tempo fa un pescatore trovò nella rete un pesciolino dorato che, in cambio della libertà, promise di real
L'ospite di pietra. L'invito a morte di Don Giovanni. Piccola tragedia in versi. Testo russo a fronte
di Aleksandr Puskin
editore: Feltrinelli
pagine: 112
"Puskin scrive di don Juan contro se stesso
Le novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin
di Aleksandr Puskin
editore: Kogoi Edizioni
pagine: 124
"Le novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin" è il titolo di una raccolta di 5 novelle scritte da Puskin nel 1830 e pubblicat
La figlia del capitano
di Aleksandr Puskin
editore: Einaudi
pagine: 148
Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, un bandito, una giovane
Umili prose: I racconti di Belkin-La dama di picche-Kirdzali-La figlia del capitano
di Aleksandr Puskin
editore: Feltrinelli
pagine: 233
Oltre che per le opere di poesia e di teatro, Puskin è considerato un classico anche per i suoi racconti che hanno lasciato una potente impronta sulla narrativa russa successiva, al punto che autori come Tolstoj ne raccomandano la lettura e lo studio. "I racconti di Belkin", che furono tradotti in francese da Mérimée, rappresentano semplici figure, dai sentimenti autentici, in una narrazione lineare e con splendide scene di sfondo. Sono cinque racconti che l'autore attribuisce a un certo Ivan Petrovic Belkin, che li avrebbe uditi raccontare e poi trascritti: sono la storia di un duello rimandato e di un rancore covato nel tempo, quella di un amore contrastato tra una ricca fanciulla e un semplice fante, quella di un fabbricante di bare e del suo invito ai morti ad andarlo a trovare, quella di un padre vedovo lasciato solo dall'unica figlia, e quella di una nobile di provincia che inganna in amore il povero vicino. "La dama di picche" è uno dei racconti più caratteristici di Pu.kin: mescolando alla narrazione realistica elementi fantastici, narra dell'ossessione, fino alla follia, di un giovane per il segreto di una contessa che vince sempre alle carte. "La figlia del capitano" è un romanzo storico ispirato alla rivolta di Pugacëv. Chiude il volume il racconto "Kirdzali".
La figlia del capitano-Storia di Pugacëv
di Aleksandr Puskin
editore: Newton compton
pagine: 180
Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pètr Grinëv e Masa Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivol
Opere
di Puskin Aleksandr
editore: Mondadori
Scrittore quanto mai versatile, Puskin si è cimentato in vari generi letterari: poesia, teatro, narrativa, critica, favolistic
Il gallo d'oro e altre fiabe
di Puskin Aleksandr
editore: Hoepli
pagine: 130
La grande tradizione della favola russa è stata reiventata da uno dei massimi scrittori di quella letteratura: A
Eugenio Oneghin
di Puskin Aleksandr
editore: Quodlibet
pagine: 281
L'"Evgenij Onegin" di Aleksandr Puskin è uno dei sommi libri dell'umanità, e punto d'avvio della grande letteratura russa dell
Ricordi dal sottosuoloLa donna di picche
editore: Nuages
pagine: 240
Memorie dal sottosuolo: Le gelide immagini di Costantini danno una lettura ricca e sorprendente del sottosuolo o inconscio che