Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Di Donato

Decimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

di Arnaldo Momigliano

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

pagine: 1672

118,00

Mito e religione in Grecia antica

di Jean-Pierre Vernant

editore: Donzelli

pagine: 93

Il mondo greco antico ci consegna, tra i tanti, un interrogativo appassionante. La sua religiosità appare densa e complessa e, allo stesso tempo, profondamente distante da quella che caratterizza le nostre società contemporanee. In questo piccolo ma intensissimo affresco d'insieme, uno dei più grandi studiosi dell'antichità va al cuore del problema. Lo storico della religione greca - ci ammonisce Vernant - deve navigare in mezzo a due scogli. Bisogna guardarsi dal rischio di "cristianizzare" la religione dei Greci, interpretandone i pensieri, i comportamenti e i sentimenti nel quadro di un modello buono per il credente di oggi, per il quale la salvezza personale, in questa vita e nell'altra, è garantita solo da una Chiesa che gli conferisce il rango di fedele. Ma, d'altro canto, la religione dei Greci non può essere ridotta a un insieme di "credenze primitive" o di pratiche "magico-religiose". Le religioni antiche non sono ne meno ricche spiritualmente, né meno complesse intellettualmente di quelle contemporanee. Semplicemente, sono diverse. Il compito dello storico è scoprire quanto vi possa essere di specifico nella religiosità dei Greci e quali siano le analogie con gli altri grandi sistemi politeisti e monoteisti che regolano i rapporti degli uomini con l'aldilà.
13,00

Il mondo di Omero

di Pierre Vidal-Naquet

editore: Donzelli

pagine: 127

Si tratta di un "manifesto omerico", un appassionato invito alla lettura. Una sollecitazione a cedere all'assoluta fascinazione dei due grandi poemi che sono alle origini della nostra civiltà. L'una dopo l'altra il libro affronta le grandi questioni di quel mondo; discute il tema dell'identità singola o plurima dell'autore dei due poemi; descrive la geografia dei campi di battaglia, degli itinerari e delle tappe che li scandiscono; esplora il rapporto tra liberi e schiavi; tra Greci e "barbari", tra uomini e donne, tra eroi e dei; esamina il punto di vista omerico sulla guerra, sulla morte, sull'aldilà, sui sortilegi e sul loro potere. E per questa via ripercorre la storia della fortuna moderna dell'"Iliade" e dell'"Odissea".
19,80

Mario Giustarini. Un secolo della sinistra volterrana

editore: Edizioni ETS

pagine: 132

Nato il 28 novembre del 1904, Mario Giustarini ha attraversato per intero il secolo che è stato detto breve
10,00

La famiglia nella Grecia antica

di Louis Gernet

editore: Manifestolibri

pagine: 140

8,26

Passé et présent. Contributions à une psychologie historique

di Jean-Pierre Vernant

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 798

98,13

Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

di Arnaldo Momigliano

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 816

77,47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.