Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. M. Calcaterra

Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei

editore: Carocci

pagine: 355

Il pragmatismo svolge un ruolo particolarmente rilevante nel dibattito culturale odierno. Utilizzato come strumento da molte filosofie che caratterizzano l'eclettismo contemporaneo, avversato dalle scuole filosofiche più radicali, proposto come via originale della contemporaneità dai suoi difensori più estremi, esso dimostra la sua vitalità creando nuovi spazi integrativi sul piano sia teorico sia storiografico. Il volume, che raccoglie i contributi dei migliori specialisti italiani della materia, presenta una genealogia che parte dal protopragmatismo di Emerson e giunge fino ai nostri giorni. Si offre così la possibilità di confrontarsi con il canone classico del pragmatismo di fine Ottocento-inizio Novecento, con le conseguenze e le appropriazioni dei suoi temi al di fuori della stretta osservanza del pensiero dei fondatori, con la ripresa contemporanea e alcuni interessanti sviluppi del dibattito in corso. Da questo confronto biologicamente preciso emerge il contributo attuale di uno dei fenomeni culturali più interessanti dell'ultimo secolo.
32,00

Individualismo vecchio e nuovo

di John Dewey

editore: Diabasis

pagine: 128

Una società più giusta e più stabile secondo Dewey si fonda su un individualismo capace di sviluppare le singole personalità
18,00

Virtù ascosta e negletta. La Calabria nella modernità

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il titolo del volume riprende un verso della canzone Agli Italiani di Campanella
31,00

Le ragioni del conoscere e dell'agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi

editore: Franco Angeli

pagine: 432

I saggi che compongono il volume riguardano i temi cui Rosaria Egidi ha prevalentemente dedicato finora la propria attività di
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.