Libri di R. M. Calcaterra
La corsa perfetta. I miei segreti per correre al top
editore: Sperling & kupfer
pagine: 188
Indossate le scarpe, uscite e divertitevi
Credito e società romana nell'età moderna
di Francesco Calcaterra
editore: Armando editore
La storia romana ha finalmente le pagine dedicate a un suo aspetto poco indagato: quello finanziario
L'affido partecipato nelle voci dei protagonisti. Una ricerca valutativa
editore: Erickson
pagine: 452
L'Affido Partecipato è una procedura per realizzare l'affidamento familiare di un minore in maniera collaborativa, dando ascol
Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale
di Calcaterra Valentina
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 165
Negli interventi di tutela e di aiuto sociale l'ascolto del bambino/ragazzo è di importanza centrale
Filosofia della contingenza. La logica terapeutica di Richard Rorty
di Rosa Maria Calcaterra
editore: Marietti
Promotore del "neo-pragmatismo", Richard MacKay Rorty è uno degli autori più influenti e controversi del pensiero contemporane
Il secondo Calvino. Un discorso sul metodo
di Domenico Calcaterra
editore: Mimesis
pagine: 180
Il saggio approfondisce le ragioni di quello che si è voluto battezzare il "secondo Calvino": dalla rivoluzione immaginativa delle storie cosmicomiche ai raccontini palomariani; passando per le opere di stampo più combinatorio degli anni Settanta (Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore). Quel Calvino convinto assertore di una letteratura cosmica, entro una visione meno angusta, per forza di cose sovrastorica e antiantropocentrica, della realtà. L'auspicato ritorno a una filosofia della natura, favorita dal virtuoso incontro con la scienza. Così, oltre al Calvino di un solo romanzo, l'esordio del "Sentiero dei nidi di ragno" (1947), oltre all'autore dalla levità e dall'estro ariosteschi della trilogia dei "Nostri antenati" (1960), oltre al Calvino letto sui libri di scuola delle peregrinazioni in città di "Marcovaldo" (1963), esiste un secondo Calvino appunto, frettolosamente rubricato come combinatorio e postmoderno, e che è invece scrittore, profondo, della natura e della memoria. Prefazione di Alessandro Zaccuri.
Centro Di Ascolto. Analisi Relazionale Dell`esperienza Di Caritas Ambrosiana (il)
di Valentina Calcaterra
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 218
L`ascolto riflette di per se` una modalita` relazionale di concepire l`aiuto
Lo scrittore verticale. Conversazione con Vincenzo Consolo
editore: Medusa Edizioni
pagine: 87
Sembra che Vincenzo Consolo, in questa serratissima conversazione-racconto del suo apprendistato e del singolare destino di narratore, abbia voluto schizzare il suo più fedele (pubblico) autoritratto intellettuale. Troviamo, infatti, tutte le parole-chiave che compongono il suo credo civile e barocco, la sua geografia metaforica: il memorare e il ritorno; il rapporto tra storia e letteratura (e dunque tra potere, scrittura e racconto); l'imperativo categorico dell'impegno, epperò senza mai nulla concedere a fiduciose deleghe verso l'immediatezza bugiarda d'un linguaggio corrotto; al quale opporre, invece, un'archeologia di parola, un verticale contro-codice di rottura che ne tradisce, "malgré lui", il sogno inconcepibile (e forse anche il destino misconosciuto fino al silenzio) di "essere poeta"; di essere, in fondo, l'ultimo aedo civile del Novecento che Antonio Franchini, nella Prefazione, ricorda così: "Era un uomo piccolo che esprimeva una grande forza, enorme determinazione, una fede incrollabile nella letteratura".
Idee concrete. Percorsi nella filosofia di John Dewey
di M. Rosa Calcaterra
editore: Marietti
pagine: 112
Che cosa può fare la filosofia per contribuire positivamente alle interazioni tra gli esseri umani e la realtà naturale in cui si trovano a vivere, per migliorare l'organizzazione socio-politica e incrementare lo sviluppo libero e responsabile della cultura, insomma per contribuire proficuamente al corso della vita concreta dell'umanità? Questi interrogativi sono la trama della vasta opera di John Dewey. Il volume disegna una panoramica critica dei temi cruciali del pensiero deweyano, esibendone la rilevanza rispetto all'attuale dibattito sui rapporti tra mente, natura e società.
Corti e cortigiani nella Roma barocca
di Calcaterra Francesco
editore: Gangemi
pagine: 175
Scrivere di corti e cortigiani è l'occasione per allargare l'indagine sulle condizioni di vita nella Roma dell'età barocca: è
Pragmatismo: i valori dell'esperienza. Letture di Peirce, Kames, Mead
di M. Rosa Calcaterra
editore: Carocci
pagine: 176
La ricerca dei fondamenti ultimi della conoscenza e della razionalità è da tempo considerata problematica e infeconda. In alternativa, parte del pensiero contemporaneo si è impegnato ad esplicitare le diverse funzioni e istanze che intessono l´attività conoscitiva e razionale, introducendo apparati concettuali che pregiudicano fortemente l´istanza fondazionalista della filosofia moderna. Questo volume esplora il pragmatismo di Peirce, James e Mead rispetto a tale orientamento, rintracciando nella loro complessa versione del concetto di esperienza i presupposti di un discorso filosofico che insiste sulla natura interpretativa e perciò sempre fallibile dei processi cognitivi, senza tuttavia cedere agli esiti scettici della crisi del fondazionalismo.