Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Peluso

Codice di procedura civile esplicato. Ediz. minor. Con commento essenziale articolo per articolo. Aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia (D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164). Articoli pre e post Riforma Cartabia e date di decorrenza. Leggi complementari

editore: Edizioni Giuridiche Simone

pagine: 1360

Il Codice di Procedura Civile Esplicato Minor, nel pratico formato tascabile, riporta, per ogni articolo un breve commento che
25,00

Poesia e filosofia all'ombra della shoah

di Vittorio Calef

editore: Le Lettere

pagine: 120

In una prosa intitolata Per collezionisti poveri, Walter Benjamin ha scritto che esistono libri che non occupano più di due ce
14,00

Rosa Luxemburg

di Hannah Arendt

editore: Mimesis

pagine: 138

Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg
10,00

Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro

editore: La scuola di Pitagora

pagine: 769

Cosa resta di Croce oggi? "Il Lessico crociano" che qui si presenta muove da questa domanda. Il progetto editoriale ha avuto inizio nel 2013, quando alcuni dei più autorevoli studiosi italiani e stranieri e una nuova generazione di interpreti di Croce sono stati invitati dalla curatrice a redigere un piccolo essenziale "lessico" concettuale del pensiero crociano. E così hanno preso forma le "voci" che qui si leggono e che spaziano dall'arte alla politica, dalla logica alla storia, dando testimonianza della variegata e complessa fisionomia intellettuale del pensatore che più e meglio di altri ha rappresentato nel Novecento lo spirito della filosofia italiana, anche al di fuori dei confini nazionali. Superata la stagione ideologica che ha visto schierati su due fronti avversi i "liquidatori" e i "difensori" ad oltranza del crocianesimo, e verificata pure l'insufficienza di una storiografia "monumentale" e "antiquaria" applicata alla carne ancora viva dell'eredità di pensiero crociana, il tempo è propizio per leggere finalmente Croce in modo positivamente "barbarico", vale a dire da figli di nessuna scuola e con occhi nuovi. E verificare, di conseguenza, non la banale profetica attualità o la irredimibile inattualità dei contenuti quanto la benefica vitalità di un impianto metodologico e in generale di un approccio autenticamente cosmopolitico alle questioni del mondo.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.