Libri di R. Ricca
Compendio di diritto costituzionale
di Rossella Ricca
editore: Neldiritto Editore
pagine: 480
Il volume dedicato al "Diritto costituzionale" segue, nell'esposizione, l'ordine degli articoli della Costituzione, al fine di
Compendio di diritto costituzionale
di Rossella Ricca
editore: Neldiritto Editore
Il "Compendio di diritto costituzionale", di Rossella Ricca, si inserisce nella collana "I Compendi d'Autore", destinata a chi
Compendio di diritto costituzionale
di Rossella Ricca
editore: Neldiritto Editore
pagine: 417
Il volume si inserisce nella collana "I compendi d'autore", ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprest
Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 154
Paolo Ricca traccia la storia della confessione dei peccati attraverso i secoli e riflette su come la si potrebbe riportare a
Dell'aldilà e dall'aldilà. Che cosa accade quando si muore?
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 184
A quarantanni di distanza da cristiano davanti alla morte, dedicato a quello che accade di fronte alla morte a cristiani ed es
Dizionario di counseling e di psicoanalisi laica
editore: Clinamen
pagine: 246
Questo dizionario viene riproposto in una forma completamente riveduta ed ampliata
Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell'amore
di Ricca Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 240
Non c'è nulla di certo nella Bibbia, ma bisogna fare un percorso per capirlo
Compendio di diritto costituzionale
editore: Neldiritto Editore
pagine: 428
La collana "I compendi d'autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abili
La città ribelle. Il caso Napoli
editore: Chiarelettere
pagine: 134
Quello di Luigi de Magistris e di Napoli è un caso clamoroso
La tradizione estetica giapponese. Sulla natura della bellezza
di Laura Ricca
editore: Carocci
pagine: 189
L'indagine del volume si incentra sull'esame di alcune idee estetiche del Giappone tradizionale che non sono state oggetto di analisi teoretiche sistematiche, ma hanno trovato espressione in concrete pratiche di vita e attività artistiche concepite come vere e proprie "vie" di perfezionamento spirituale. Il saggio si compone di due parti. Nella prima si pongono le premesse per indagare le idee-patrimonio dell'arte e della cultura estetica nipponica; la messa a fuoco di alcuni principi cardine che affondano le loro radici nella sensibilità "classica" giapponese contribuisce a illuminare taluni tratti della visione del mondo estremo-orientale. Nella seconda parte si analizzano alcune significative idee estetiche, la cui peculiarità è di non essere mai state organizzate in un sistema organico, forse perché troppo ovvie o troppo "vissute". Proprio nello spirito di tale dimensione esistenziale la struttura del libro segue un percorso non lineare, dettato essenzialmente da libere associazioni, ispirandosi al genere classico "zuihitsu" - letteralmente "seguire il pennello", ovvero pensieri in libertà, non necessariamente legati da nesso logico. Lungo questo percorso si sviluppano poi ulteriori diramazioni innescate da quei punti di congiunzione con il pensiero filosofico ed estetico occidentale che si offrono all'intuizione nella prospettiva di un'ermeneutica comparata.
Culture interdette
Modernità, migrazioni, diritto interculturale
di Ricca Mario
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 406
Per un migrante entrare in contatto con le leggi del paese d'accoglienza costituisce una delle esperienze più enigmatiche e sc