Libri di Rahner Hugo
L'uomo che gioca
di Hugo Rahner
editore: Medusa Edizioni
pagine: 129
"Il poeta tedesco Schiller nel trattato 'Sull'educazione estetica dell'uomo' non esitava a scrivere che 'l'uomo gioca soltanto
Le sirene di Ulisse. Letture cristiane di un mito greco
di Rahner Hugo
editore: Edb
pagine: 104
L'episodio di Ulisse che, legato all'albero maestro della sua nave, respinge il richiamo delle sirene è stato per un millennio
Una teologia della predicazione
di Hugo Rahner
editore: Morcelliana
pagine: 244
La teologia cherigmatica, che ha per oggetto l'annuncio dell'azione salvifica di Dio nel Cristo, sorge dalla presa di coscienza della necessità che la teologia dogmatica, tradizionalmente sistemata in una struttura di tipo scolastico, venga riproposta all'uditore nella forma di predicazione di salvezza (Kerygma). Lungi dal rinnegare il valore oggettivo di un "corpus" di verità esposto in una salda trama di concatenazioni logiche, la cherigmatica lo presuppone e vi si appoggia, ma lo presenta a partire dall'idea centrale della salvezza soprannaturale così da acuire nel fedele il senso del sacro nell'essere e nella vita. Non per questo si deve intendere la cherigmatica come un semplice strumento pragmatico, che serva ad "adattare" la Rivelazione ai singoli secondo considerazioni psicologistiche, o come tributaria di qualsivoglia "analisi esistenziale" minacciata da un pericolo di soggettivazione della realtà religiosa: la cherigmatica è saldamente ancorata al dato scritturistico. Il noto teologo austriaco Hugo Rahner in quest'opera si propone di riflettere sul fondamento dogmatico della missione sacerdotale indicando la via per la quale il prete - ma anche il laico che aspira a cognizioni sostanziali - può pervenire a informare dogmaticamente il suo pensiero, la sua predicazione, tutto il suo modo d'agire.
L'homo ludens
di Rahner Hugo
editore: Paideia
pagine: 88
Per gli uomini d'oggi spesso inviluppati nell'esasperata strumentalizzazione di una serietà insensata o nell'insensatezza di u
Mater ecclesia. Inni di lode alla chiesa tratti dal primo millennio della letteratura cristiana
di Hugo Rahner
editore: Jaca Book
pagine: 160
"Affinché ognuno possa avere Dio per Padre, deve avere innanzitutto la Chiesa per madre"
Miti greci nell'interpretazione cristiana
di Hugo Rahner
editore: Edb
pagine: 464
"Dio ha proferito la sua rivelazione nel cuore d'un mondo che è quello dello spirito greco e dell'impero romano, e la Chiesa ne custodisce la verità nell'eloquio greco del suo libro sacro e nell'eredità dottrinale che proviene dalla Roma latina. [...] L'umanesimo dei cristiani è l'amore per la Parola di Dio. E nella vicenda di quella cultura che ha offerto il linguaggio umano al Dio rivelante, esso vede la mano dello Spirito che addita il Cristo." (dalla Premessa) Secondo l'autore, nella tradizione cristiana vive e si rinnova l'aspirazione greca per il mito e per il mistero che in esso si rispecchia, ed è in ciò che si ritrova il messaggio più autentico dell'antichità classica, nutrimento all'indigenza in cui attualmente si vive, quali barbari odierni, e insieme il farmaco che può aiutare a guarire.
Simboli della Chiesa. L'ecclesiologia dei Padri
di Hugo Rahner
editore: San paolo edizioni
pagine: 990
Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo
Documenti della Chiesa nei primi otto secoli