Libri di Raniero La Valle

18,00

No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano

di Raniero La Valle

editore: Edb

pagine: 160

Da qualche tempo si è introdotta la percezione che il mondo può andare realmente verso il rischio della fine
13,00

Lettere in bottiglia. Ai nuovi nati questo vostro Duemila

di Raniero La Valle

editore: Gabrielli Editori

pagine: 272

Raniero La Valle raccoglie in questo libro le più recenti lettere che raccontano il suo percorso politico e spirituale
17,00

Cronache ottomane di Renato La Valle

di Raniero La Valle

editore: Bordeaux

pagine: 220

Renato La Valle, padre di Raniero, giunge a Costantinopoli nel 1908, appena in tempo per raccontare ai lettori del Giornale d'Italia le trasformazioni in atto nell'Impero Ottomano: la caduta dell'ultimo vero Califfo rovesciato dai Giovani Turchi nel 1908 e l'agonia dello stesso Califfato, liquidato da Kemal Ataturk nel 1924. Attraverso le corrispondenze originali del padre, Raniero La Valle ricostruisce le strategie politico-economiche che fin dai tempi di Giolitti hanno contribuito alla costruzione di un "nemico" dell'Occidente: l'Islam. Ancora oggi l'idea dell'"arabo" come "nemico", complice il terrorismo globalizzato, è fortemente presente in diversi settori dell'opinione pubblica occidentale. Ma la maschera del conflitto di religione non tiene più: per fare una guerra non basta dire che la si combatte in nome di Dio o dei valori dell'Occidente perché, come ha detto papa Francesco, «il Dio della guerra non esiste».
16,00

Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste

di Raniero La Valle

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 204

Per mille anni, a partire dalla "rivoluzione papale" di Gregorio VII, i papi tranne eccezioni si sono rivolti al mondo dicendo: "Lei non sa chi sono io", intendendo dominare "su re e regni", dettare i pensieri dei cuori e determinare le scelte anche più segrete degli uomini e dei fedeli, neanche fossero Dio. Ora c'è la rivoluzione papale di papa Francesco che dice: "Chi sono io?", chi sono io per giudicare, per condannare, per escludere dalla comunione sostituendomi a Dio? E perciò, come san Francesco si spoglia degli abiti del dominio e degli orpelli del potere, apre le porte, va a cercare gli esclusi, sconfessa i violenti, vuole che il denaro non sia signore ma servo e annuncia un mondo dove, dopo una giornata di tormenti, "Buonasera" vuol dire davvero buona sera. E cosi facendo svela il vero desiderio di Dio. Questo libro racconta questa novità vista da vicino, da Roma, dove dopo due anni di pontificato si è appena agli inizi, mentre grandi forze già scendono in campo per contrastare il nuovo corso della Chiesa.
14,00

Quel nostro Novecento. Costituzione, Concilio, Sessantotto: le tre rivoluzioni interrotte

di Raniero La Valle

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 194

Un percorso politico, un percorso di vita: Raniero La Valle ripercorre qui le tappe fondamentali della sua vita - dalla nascita sotto il fascismo alla democrazia, dalla direzione del giornale più autorevole della comunità ecclesiale italiana alla battaglia dei "cattolici del no" per il divorzio, dall'elezione come parlamentare della Sinistra Indipendente alle leggi sull'aborto e sull'obiezione di coscienza, dalle lotte per la difesa della Costituzione all'impegno per il rinnovamento della Chiesa - che hanno incrociato le grandi vicende della storia politica dell'Italia, e anche dell'Europa e del mondo. Una vita spesa per il diritto, per la fede e per la libertà: i valori per cui Raniero La Valle si è battuto, che sono anche le eredità incompiute che dobbiamo raccogliere dal Novecento.
12,00

Paradiso e libertà. L'uomo, quel Dio peccatore

di Raniero La Valle

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 230

La tradizione della fede, una fede che "prevale sulle dottrine che la rappresentano", è una tradizione vivente. Per questo l'esperienza religiosa e la stessa indagine teologica non sono mai fini a se stesse, perché raggiungendo Dio raggiungiamo anche l'uomo e la sua storia. Lungo questa direttrice, Raniero La Valle si interroga sull'enigma della libertà, nella quale, più che nella ragione, trova lo specifico umano e la radice divina dell'uomo, e lo fa assumendo le sfide del mondo, il dramma della crisi spirituale e politica italiana, e dedicando alcune pagine bellissime all'amore e al matrimonio, al mistero del male e del peccato. Su tutto emerge la modernità del messaggio, ormai irrinunciabile, del Concilio Vaticano II, emblema del rinnovamento della Chiesa del nostro tempo e dell'umanità stessa: l'uomo non è sfigurato, nella sua stessa natura, dalle conseguenze del peccato originale, ma dispone dei doni necessari per affrontare le prove e prendere in mano la storia. Alla domanda più drammatica tramandataci dal Novecento, la risposta è: "Sì, ce la possiamo fare". Nella visione conciliare Dio non si è pentito dell'uomo, vi rimane come immagine e sposa le cause della sua recente liberazione: nel lavoro e nelle lotte sociali, nella riconquistata dignità della donna, nei rapporti fra le nazioni, nel riscatto dei popoli dal dominio e dalla guerra. Nelle parole semplici ma rivoluzionarie di Giovanni XXIII, "Pacem in terris", la pace è per la terra: il paradiso, non l'apocalisse.
16,00

Se questo è un Dio

di Raniero La Valle

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 307

La felicità è rara e il futuro incerto. Sempre più difficile sembra vivere insieme. Nei rapporti internazionali è tornata la guerra. Per uno che si libera, molti vengono oppressi. La ricchezza cresce e i poveri aumentano. E Dio dov'è? La società di oggi non se lo chiede neppure; i laici discutono molto sulla Chiesa, la Chiesa discute molto sull'embrione, ma in questo dibattito c'è un assente, ed è Dio. Infatti per molti non esiste, per gli altri bisogna fare "come se Dio non ci fosse". Però la domanda è rimasta da quando, dinanzi a un ragazzo appeso alla forca nel campo di Auschwitz, qualcuno chiese: "Ma Dio dov'è?". I nazisti, come molti altri persecutori nella storia, avevano detto che Dio era con loro. Fu allora che risuonò il grido: "Considerate se questo è un uomo". Infatti, quando Dio è in cattive mani, l'uomo è perduto.
15,00

Chi è dunque l'uomo?

di Raniero La Valle

editore: Servitium editrice

pagine: 120

Chi è dunque l'uomo? Domanda antica che nel Salmo 8 suona così: «Cosa è mai questo figlio dell'uomo / che tu abbia di lui tale
10,00

Prima che l'amore finisca. Testimoni per un'altra storia possibile

di Raniero La Valle

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 348

Raniero La Valle è stato parlamentare della Repubblica per la Sinistra Indipendente dal 1976 al 1992
16,00