Libri di Ranuccio Bianchi Bandinelli
La pittura antica
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: Ghibli
pagine: 245
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana. Dal VI secolo a.C. alla tarda antichità, i saggi del volume rappresentano un utile compendio di tutte le problematiche e le tecniche proprie della pittura antica e degli aspetti storico-artistici fondamentali. Tra i principali archeologi del suo tempo, Bianchi Bandinelli conduce il lettore attraverso una galleria di capolavori ormai perduti dell'arte antica, per riscoprirne la grandezza e il ruolo imprescindibile nel quadro globale della storia dell'arte.
Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: Laterza
pagine: 208
Un'indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann - L'archeologia filologica - Le fonti letterarie - Le scoperte e le grandi imprese di scavo - Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento - Problemi di metodo), e insieme l'appassionata polemica di uno degli ultimi "grandi intellettuali" italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro. Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha insegnato Archeologia e Storia dell'arte antica a Cagliari, Pisa, Groningen, Firenze e Roma fino al 1965. Dal '45 al '48 è stato Direttore generale delle Antichità e Belle Arti.
L'arte etrusca
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: Editori Riuniti
pagine: 361
Gli scritti etruscologici di Ranuccio Bianchi Bandinelli coprono l'intero arco dei cinquant'anni della sua attività di studioso: dal 1925, quando venne pubblicata la sua tesi di laurea su Chiusi, fino al 1973, quando apparve l'ultima sua monumentale opera "Etruschi e Italici prima del dominio di Roma". I saggi raccolti in questo volume sono disposti cronologicamente e servono a documentare il percorso critico e intellettuale di Bianchi Bandinelli, caratterizzato da un lato da una costante continuità di interesse per il fenomeno artistico etrusco-italico, dall'altro da un fondamentale e profondo rinnovamento delle sue posizioni negli anni successivi al 1960.
Organicità e astrazione
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: Mondadori Electa
pagine: 113
Dopo «Il maestro delle Imprese di Traiano» (Milano, 2003), per concessione degli eredi, Electa riedita, con un apparato fotografico rinnovato ma fedele, il saggio di Ranuccio Bianchi Bandinelli «Organicità e astrazione», pubblicato nel 1956 presso la neonata casa editrice di Giangiacomo Feltrinelli, poi tradotto in tedesco e spagnolo. Il volume apre una collana per l'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte.
Il maestro delle imprese di Traiano
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: Mondadori Electa
pagine: 76
Il volume propone una rilettura dello studio dedicato alla Colonna Traiana, fondamentale per la questione dell'originalità dell'arte romana, in cui si delinea la personalità di un suo protagonista assoluto: il "Maestro delle imprese di Traiano". Una campagna fotografica dei rilievi illustra con efficacia i passi di questa storia per immagini, scelti da Bianchi Bandinelli.
Roma. L'arte romana nel centro del potere
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 461
Il volume tratta l'arte romana nel centro del potere, e cioè in Roma stessa. Tutta l'arte romana sorge da un incontro intellettualistico con l'arte greca su una base sociale nuova e non come espressione di un profondo sentimento radicato nello spirito di gruppi sociali determinati. Perciò il suo carattere fu subito eclettico, e potè presentarsi subito con alcuni aspetti programmatici a servizio di un'ideologia di governo, prodotta in gran parte da artisti che avevano con i loro committenti relazioni del tutto particolari, talvolta di prigionieri di guerra, o addirittura servili e comunque di inferiorità civile, come stranieri che non possedevano cittadinanza romana.
Roma. La fine dell'arte antica
di Ranuccio Bianchi Bandinelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 480
Ranuccio Bianchi Bandinelli affronta lo studio della storia dell'arte romana dal 192 al 395 d.C., nel cosiddetto periodo tardo-antico che segna il trapasso dall'età classica al Medioevo, l'involuzione dell'arte ufficiale a Roma e nelle province e il fiorire di nuove modalità espressive nella scultura.
Storia e civiltà dei greci. Vol. 10: La cultura ellenistica. Le arti figurative.
La cultura ellenistica. Le arti figurative
di Bianchi Bandinelli Ranuccio
editore: Bompiani
pagine: 592
Storia e civiltà dei greci. Vol. 2: Origini e sviluppo della città. L'arcaismo.
Origini e sviluppo della città. L'arcaismo
di Bianchi Bandinelli Ranuccio
editore: Bompiani
pagine: 720
Storia e civiltà dei greci. Vol. 1: Origini e sviluppo della città. Il Medioevo greco.
Origini e sviluppo della città. Il Medioevo greco