Libri di Raul Montanari

Il vizio della solitudine

di Raul Montanari

editore: Baldini & Castoldi

pagine: 336

L'ex ispettore Ennio Guarneri conduce una vita appartata
19,00

La perfezione

di Raul Montanari

editore: Baldini & Castoldi

pagine: 124

«Lui non aveva paura della morte, non aveva paura di niente
15,00

La seconda porta

di Raul Montanari

editore: Baldini & Castoldi

pagine: 348

Milo Molteni è il più grande pubblicitario italiano specializzato in campagne sociali
18,00

La vita finora

di Raul Montanari

editore: Baldini & Castoldi

pagine: 299

È l'autunno del 2016
17,00

Sempre più vicino

di Raul Montanari

editore: Baldini & Castoldi

pagine: 310

Milano, 2014
16,00

Il regno degli amici

di Raul Montanari

editore: Einaudi

pagine: 314

È l'estate del 1982. L'Italia ha appena vinto i mondiali di Spagna e Milano è deserta. Demo, Elia e Fabiano trovano una casa abbandonata sul naviglio Martesana e decidono di farne il loro Regno. Un posto segreto dove è possibile fumare, ascoltare i Led Zeppelin, sfogliare i giornaletti porno, scoprire il confine sottile tra complicità e gelosia, tra emulazione e rivalità. Un posto, anche, dove accogliere i nuovi amici, come Ric. Poi incontrano Valli, ed è un'apparizione. Lei è selvatica, ha gli occhi verdi, i capelli lunghi, un corpo esile chiuso in una salopette; vive in un camper con la madre e ogni giorno pesca nel canale. Senza volerlo la ragazza rompe il goffo equilibrio maschile del Regno, insinuando nel gruppo quella tensione erotica che è per tutti la grande scoperta e il grande dolore dell'adolescenza. Ma che qui genera un danno capace, in una sola notte, di cambiare il destino dei protagonisti. Mentre la pioggia si porta via l'ultima estate della loro giovinezza.
18,00

È di moda la morte

di Raul Montanari

editore: Perrone

pagine: 100

Stilisti e consulenti d'immagine, pubblicitari e pierre, veline e autori televisivi: dove si rintanano, quando tutti i flash sono spenti? Quali sono i loro sogni segreti? Che forma hanno le ombre che si portano dietro? Protagonista di questi racconti è l'umanità che abita lo spazio della moda: universo che scintilla, segna il tempo, gli dà il verso e immola corpi al desiderio comune. Sesso e cervello, dietro le quinte di una sfilata, fanno cortocircuito. Sullo scintillio che ne deriva si ferma lo sguardo di Raul Montanari. Che scruta e registra: vite davanti a un crepaccio, amicizie in maschera pronte a sbriciolarsi, ferite cui ci si affeziona. Milano, più che sullo sfondo, sta in rilievo: "nottaiola" e "fintocordiale", stringe come un recinto persone e personaggi; si mostra talvolta stanca e sfatta: come dopo una sfilata. C'è allora chi ne fugge via: per esempio Nadia, quando ritrova i suoi incubi di bambina. O c'è chi la attraversa inquieto: come le modelle che hanno addosso odore di stanchezza; come il tassista che le accompagna verso destini oscuri. Ma niente è come all'apparenza sembra: in questi racconti a orologeria, le vicende si complicano improvvisamente, prendono direzioni pericolose. Un grido strozzato o l'eco di uno sparo stridono come l'unghia che tira via una patina d'oro. La Moda e la Morte - lo dice un antico dialogo leopardiano - hanno parecchio da dirsi. E in queste pagine, quasi appunti per una futura operetta morale, sembrano avere ripreso il discorso.
10,00

La prima notte

di Raul Montanari

editore: Baldini & Castoldi

pagine: 261

Milano, marzo 2007: una ragazza e un uomo trascorrono la loro prima notte insieme
11,90

Nelle galassie oggi come oggi

Covers

editore: Einaudi

pagine: 108

Ogni tanto qualcuno torna a domandarsi se le canzoni abbiano dignità di poesie
10,00