Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raymond Aron

La politica, la guerra, la storia

di Raymond Aron

editore: Il Mulino

pagine: 664

Il volume, pubblicato originariamente in italiano nel 1992, curato e introdotto da Angelo Panebianco, riunisce alcuni dei più
22,00

Teoria dell'azione politica

di Raymond Aron

editore: Marsilio

pagine: 336

L'uomo è per natura un essere violento? Quali principi devono guidare l'azione politica? La diplomazia deve porsi obiettivi mo
22,00

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

di Raymond Aron

editore: Marietti 1820

pagine: 80

Raymond Aron si interroga sul futuro delle democrazie liberali
9,00

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

di Raymond Aron

editore: Edb

pagine: 80

L'ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France il 4 aprile 1978 - qui proposta per la prima volta in italiano - lascia trasparire l'inquietudine civica che è stata la molla del pensiero e dell'azione del filosofo francese. La rappresentazione del liberalismo e della democrazia è dominata dall'idea formale di una "procedura", sia essa quella del mercato o della garanzia dei diritti, valida in sé e in grado di produrre i suoi effetti indipendentemente dalle disposizioni degli associati o dei cittadini. L'azione che può e deve essere valutata secondo le virtù cardinali - più o meno coraggiosa, giusta, prudente - non trova praticamente posto, perché l'unica virtù richiesta è quella di applicare le regole che daranno soddisfazione a interessi e garantiranno tutele. In un contesto sociale che sembra aver fatto una scelta senza riserve per la libertà a scapito della verità, Aron interroga la "crisi morale delle democrazie liberali". L'inquietudine che le tormenta può tradursi nelle condotte più irragionevoli. Segno che esse non possono rassegnarsi all'assenza di un bene comune ampiamente condiviso, pur rinunciando a una comune verità.
8,50
16,00
11,88

Lezioni sulla storia

di Raymond Aron

editore: Il mulino

pagine: 560

I due corsi che costituiscono il volume sono intitolati rispettivamente "Dallo storicismo tedesco alla filosofia analitica della storia" e "L'edificazione del mondo storico". Nel primo Aron integra la propria riflessione teorica, che faceva riferimento alla sociologia tedesca, con l'apporto della filosofia analitica anglosassone. Il secondo corso prosegue il primo dibattendo gli assunti dell'individualismo metodologico, il problema del rapporto tra azione individuale e "insiemi" e compiendo un'analisi della costruzione del mondo storico a partire dall'esperienza vissuta degli individui e dalla vita quotidiana.
33,57

La politica, la guerra, la storia

di Raymond Aron

editore: Il mulino

pagine: 664

30,99

Clausewitz

di Raymond Aron

editore: Il mulino

pagine: 174

10,33

L'oppio degli intellettuali

di Raymond Aron

editore: Ideazione

pagine: 304

19,63

Il concetto di libertà

di Raymond Aron

editore: Ideazione

pagine: 160

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.