Libri di Rebecca Solnit
Le rose di Orwell
di Rebecca Solnit
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 352
La figura di scrittore di George Orwell è inestricabilmente legata alla sua denuncia dei totalitarismi, quelli descritti in "1
Ricordi della mia inesistenza
di Rebecca Solnit
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 256
Questa storia inizia quando, non ancora diciottenne, Rebecca Solnit prende possesso di un piccolo appartamento in un vecchio q
Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico
di Rebecca Solnit
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 240
Mai come oggi, per riprendere una frase famosa, «le parole sono importanti»
Storia del camminare
di Rebecca Solnit
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 447
Durante una marcia di protesta, in una località dal paesaggio incantevole o in una metropoli: andare a piedi può assumere sign
Gli uomini mi spiegano le cose. Riflessioni sulla sopraffazione maschile
di Rebecca Solnit
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 176
Ci sono molti modi per sentirsi superiori, più forti, più bravi, più sapienti e potenti
Un paradiso all'inferno
di Rebecca Solnit
editore: Fandango Libri
pagine: 498
Chi sei? Chi siamo? In tempi di crisi e disastri queste domande sono questione di vita o di morte. Migliaia di persone sono sopravvissute all'uragano Katrina nel 2005 perché nipoti, zii, vicini di casa o perfetti sconosciuti li hanno raggiunti e nonostante il pericolo, tratti in salvo e perché un'armata di proprietari di barche più o meno grandi ha invaso New Orleans sfidando l'esercito americano e tirando giù dai tetti intere famiglie. Centinaia di persone sono invece morte come conseguenza del disastro perché altre persone, inclusa la polizia, i vigilanti, l'esercito e i media hanno deciso fosse troppo pericoloso evacuare i cittadini di New Orleans dalla città allagata e infetta, e perfino portare in salvo i malati dagli ospedali pareva essere un eccessivo azzardo. L'uragano Katrina è stato un esempio estremo ed epico di quello che può accadere durante una calamità naturale. Dal terremoto di San Francisco del 1906 fino all'uragano Katrina che ha distrutto la città di New Orleans nel 2005, passando per l'11 settembre 2001, il terremoto in Messico nel 1985 e altre calamità che hanno sconvolto le vite di centinaia di migliaia di persone e devastato chilometri quadri di insediamenti, Rebecca Solnit restituisce la speranza. Anche nelle più nere avversità si può trovare una via di fuga, una possibile rinascita. Un paradiso all'inferno, appunto.
Speranza nel buio. Guida per cambiare il mondo
di Rebecca Solnit
editore: Fandango Libri
pagine: 160
Chi avrebbe potuto immaginare, solo vent'anni fa, la disintegrazione dell'Unione Sovietica e l'arrivo di Internet sul nostro p