Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Redon Odile

Una famiglia, un santo, una città. Ambrogio Sansedoni e Siena

di Odile Redon

editore: Viella

pagine: 167

Ambrogio Sansedoni (1220-1287), appartenente per nascita alla classe dirigente del Comune di Siena, abbraccia la vita religiosa nell'Ordine dei Predicatori e diviene famoso predicatore. Odile Redon inserisce la sua figura, in vita e in morte, nel contesto della storia senese: animazione delle confraternite, al servizio dei poveri e dei malati, contrasto all'usura, liberazione dall'interdetto che aveva colpito la città ghibellina, suscitando un moto popolare e comunale di gratitudine, che si esprime nella corsa di cavalli premiata con un palio. La ricostruzione del percorso volto al riconoscimento della santità attraverso fonti documentarie e agiografiche costituisce uno degli aspetti più innovativi di questo volume, che, dall'osservatorio particolare di una famiglia e di un suo illustre esponente, getta luce sulla storia sociale, politica, religiosa di Siena.
24,00

I testi e le lingue dell'Italia medievale

di Redon Odile

editore: Salerno

pagine: 464

Il volume è un'introduzione alla lettura dei testi medievali - i racconti storici, gli enunciati del potere, ma anche la lingu
22,00

A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia

editore: Laterza

pagine: 324

Quest'opera, allo stesso tempo lezione di storia e corso di cucina, è il frutto di ricerche in biblioteca e di sperimentazione ai fornelli: 150 delle migliori ricette trovate nei manoscritti dal XIV e XV secolo sono qui tradotte e commentate, con tutte le indicazioni per la loro realizzazione pratica. Il lettore viene guidato con scrupolo nella scelta degli ingredienti necessari e nella preparazione, precisando quantità e tempi di cottura, senza disdegnare anche l'uso di quanto (per esempio, freezer e frullatore) la tecnica mette oggi a disposizione. Al tempo stesso, ogni ricetta è anche l'occasione per entrare nella vita quotidiana medievale, conoscendone le abitudini, i riti, i colori e i sapori.
14,00

A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia

editore: Laterza

pagine: 324

Questo libro nasce dal desiderio di sfuggire al ketchup e ai fast food. Fa scoprire i sapori inconsueti, il velluto leggero del latte di mandorle, la punta di eleganza che una goccia di acqua di rose o un pizzico di pepe di Guinea possono immettere in certe preparazioni.
18,00
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.