Libri di Remo Ceserani
L'occhio della Medusa. Fotografia e letteratura
di Remo Ceserani
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 389
Da quando, nel 1838, il dagherrotipo irruppe sulla scena della modernità, nulla fu più come prima. Obiettivi, lastre, camere oscure e bagni chimici non configurarono soltanto una nuova, rivoluzionaria tecnica per riprodurre la realtà: ebbero effetti pervasivi sui modi stessi di percepirla e di immaginarla, quindi di rappresentarla. Con la pittura, anche la letteratura ne fu investita in pieno, tanto che ancora oggi - dopo una ulteriore rivoluzione, quella digitale - romanzi e racconti continuano a denunciare la potenza attrattiva, nel bene o nel male, del mezzo fotografico. Al rapporto quasi bisecolare tra fotografia e opere letterarie Remo Ceserani dedica qui un saggio d'insieme, che attraverso una vastissima ricognizione comparatistica offre un repertorio unico e guidato di presenze tematiche, strategie narrative, orientamenti teorici. Sono censite le tipologie dei fotografi-personaggi e rintracciati i campi metaforici di conio inedito, vengono analizzate le mutate procedure di descrizione ed esplorate le connessioni con gli antichi riti della memoria, mentre a poco a poco si compone di fronte al lettore un quadro di ricchezza insospettata. Da Charles Baudelaire a Italo Calvino, da William Faulkner a Julio Cortázar, da Henry James a Thomas Bernhard, da Marcel Proust ad Antonio Tabucchi, la fotografia dispiega in letteratura tutta la sua preziosa ambivalenza.
Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline
di Remo Ceserani
editore: Mondadori bruno
pagine: 199
Alla base di questo libro c'è un paradosso
L'uomo, i libri e altri animali
Dialogo tra un etologo e un letterato
editore: Il mulino
pagine: 237
Due compagni di scuola si ritrovano dopo molti anni e cominciano a raccontarsi
La letteratura nell'età globale
editore: Il mulino
pagine: 243
La dimensione globale del nostro tempo e la nascita di un mercato mondiale della cultura hanno prodotto tra i molti effetti anche una serie di trasformazioni della letteratura. Ma quali sono le sfide che questi mutamenti pongono a chi si occupa di letteratura per mestiere, per studio o per semplice interesse? Nel nuovo quadro delle relazioni sovra e trans-nazionali fra culture e lingue del mondo, occorre in primo luogo tornare a ragionare sul problema del canone e sul legame tra produzione letteraria e identità nazionale, ma ad essere chiamata in gioco è la definizione stessa di letteratura come forma di comunicazione artistica autonoma. Il libro fa capire che cos'è (e come si studia) la letteratura senza confini.
Guida breve allo studio della letteratura
di Remo Ceserani
editore: Laterza
pagine: 272
Un testo agile e criticamente aggiornato per introdurre gli studenti dell'università e della scuola superiore ai problemi dell
Il testo poetico
di Remo Ceserani
editore: Il mulino
pagine: 200
Che cos'è un testo poetico? Com'è fatta, come si legge, come si interpreta una poesia? Per rispondere a questi interrogativi questo manuale traccia un itinerario nel mondo della poesia, conducendo il lettore attraverso una serie di testi-campione tratti dalle principali letterature europee. Sulla base dei testi, il volume analizza poi i principali aspetti del linguaggio poetico e i problemi della comprensione, interpretazione e traduzione di quel linguaggio. Il volume, pensato principalmente per gli studenti universitari, è corredato da apparati didattici, schede biografiche degli autori citati e un glossario in cui vengono spiegati i termini tecnici.
Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l'interpretazione
editore: Il mulino
pagine: 267
Che cosa significa raccontare e in che rapporto sta il mondo del racconto con l'esperienza vissuta e con la storia? Com'è fatt
Treni di carta. L'immaginario in ferrovia: l'irruzione del treno nella letteratura moderna
di Remo Ceserani
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 304
Dall'irruzione della vaporiera nelle letterature romantiche europee all'esaltazione futurista che fa del treno uno dei simboli della modernità, la ricerca di Ceserani offre, attraverso l'analisi di una scelta di testi delle letterature europee, una ricostruzione dell'immaginario individuale e collettivo.
Raccontare il postmoderno
di Remo Ceserani
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 242
Quando, agli inizi degli anni Ottanta in Italia si comincia a parlare di postmoderno, il termine rivela subito un'incredibile capacità di espansione: attraversa tutti i campi del sapere, delle tecniche e delle arti, dall'architettura alla sociologia, dalla critica letteraria alla filosofia, dalla narrativa alla pittura; se ne appropriano corsi universitari e giornali, orientando il costume e i modi di abitare. Il postmoderno appare liberatorio, giocoso, amante della combinatoria di stili, epoche, metodi e storie e del virtualismo e, in un certo senso più democratico.
Viaggio in Italia del dottor Dapertutto. Attraverso vizi (e virtù) degli intellettuali
di Remo Ceserani
editore: Il mulino
pagine: 224
Il professor Palimpsestus, un giornalista tedesco tutto impregnato di ricordi letterari, e il suo segretario dottor Dapertutto