Libri di Renato De Fusco
Storia dell'arredamento. Dal '400 al '900
di Renato De Fusco
editore: Franco Angeli
pagine: 296
Il testo è articolato in sette capitoli: il primo è dedicato ad alcuni cenni sull'arredo del mondo classico e medievale, indis
Filosofia del design
di Renato De Fusco
editore: Einaudi
pagine: 240
Collegato idealmente alla "Storia del design" dello stesso autore, pubblicata nel 1985, questo libro si propone di associare varie tendenze filosofiche ad altrettanti orientamenti del design, con il duplice intento di divulgare i principi base di quest'ultimo e di conferirgli una maggiore dignità culturale. La filosofia che informa il saggio non è quella metafisica o, per così dire, dei massimi sistemi, bensì un'altra più duttile, mondana e pragmatica, cioè delle mentalità, delle visioni del mondo, ovvero un'ottica più empirica, affine alla natura del design - che è appunto una disciplina empirica -, espressione della "cultura materiale" che si avvale talvolta persino di un linguaggio businesslike. Qui, con il termine filosofia si vuole indicare tutto quanto concerne un "modo di pensare al design", un "ragionamento sul design", la sua fenomenologia teorizzata dall'autore come un processo che comprende il progetto, la produzione, la vendita e il consumo.
Restauro. Verum factum dell'architettura italiana
di Renato De Fusco
editore: Carocci
pagine: 158
L'espressione verum factum nel sottotitolo richiama la formula utilizzata da Giambattista Vico per esprimere il principio secondo il quale l'uomo può conoscere solo ciò che egli stesso ha fatto; di conseguenza, poiché nel nostro paese si trova il più ampio patrimonio di beni culturali del mondo, noi italiani dovremmo essere i più esperti nel campo del restauro e lasciare agli altri il compito di innovare. Per conservare, però, specie le opere d'architettura, è inevitabile introdurre conoscenze e metodologie aggiornate: ecco allora che il restauro dell'antico comporta la progettazione del nuovo. Nel volume si sostiene questa tesi, si riferisce delle varie concezioni del restauro, se ne fornisce un sintetico excursus storico, si riporta il dibattito sui centri antichi che resta il maggiore contributo italiano alla storia e alla critica dell'architettura moderna.
Design 2029. Ipotesi per il prossimo futuro
di Renato De Fusco
editore: Franco Angeli
pagine: 136
Ottimistica e scaramantica previsione dell'autore di vivere fino a 100 anni, donde le ipotesi di quanto avverrà da ora fino al
Una storia dell'ADI
di Renato De Fusco
editore: Franco Angeli
pagine: 328
Istituzione dell'ADI, Compasso d'Oro, mostre di design in Italia e all'estero, presidenze e comitati direttivi dell'Associazio
Architecturminimum. Le basi dello storicismo, strutturalismo, semiotica, ermeneutica & altre teorie
di De Fusco Renato
editore: Clean
pagine: 112
Nella pratica progettuale e nei discorsi critici sull'architettura ricorrono parole quali "storicismo", "strutturalismo", "sem
Il centro antico come cittadella degli studi. Restauro e innovazione della Neapolis greco-romana
di De Fusco Renato
editore: Clean
pagine: 80
Nell'attualissimo dibattito in corso - nella stampa locale e nazionale sull'intervento nei centri antichi italiani ed in quell
Storia del design
di De Fusco Renato
editore: Laterza
pagine: XIV-366
Dalla Rivoluzione industriale a oggi, una storia completa del design
Una breve storia dell'arte
Dal paleolitico al XX secolo
di De Fusco Renato
editore: Marsilio
pagine: 468
L'arte, gli stili, il gusto sono concetti che si trasformano nel tempo, concepiti diversamente in ogni età; conoscerli signifi
I concetti nella storia dell'arte
editore: Mimesis
pagine: 216
Vista l'eccezionale diffusione delie immagini artistiche, cui si può accedere con i media di ogni genere, dalle guide turistic