Libri di Renato Lori
Breve storia della scenografia cinematografica
editore: Audino
pagine: 136
La storia della direzione della fotografia in 24 fotogrammi
Arte al tempo del coronavirus
editore: Skira
pagine: 312
Il volume documenta un periodo storico in cui all'arte è stato affidato il compito di condividere un messaggio di luce e di sp
Scenografia e scenotecnica per il cinema
di Renato Lori
editore: Gremese Editore
pagine: 224
Questo manuale tratta in modo esclusivo e completo l'argomento della scenografia per il cinema
Scenografia e scenotecnica per il teatro
di Renato Lori
editore: Gremese Editore
pagine: 219
Proposto in una nuova edizione rivista dall'autore, questo libro analizza fin nei minimi particolari le fasi di ideazione e re
Il lavoro dello scenografo. Cinema, teatro, televisione
di Renato Lori
editore: Gremese Editore
pagine: 189
Il lavoro dello scenografo richiede una preparazione tecnica e culturale sempre più specifica. Tale assunto, valido già nel 2000 - anno della prima pubblicazione di questo volume -, lo è ancor più oggi, in un'epoca altamente digitalizzata che vede ogni giorno, anche nel campo dello spettacolo, la nascita di nuovi strumenti espressivi e "filosofie" comunicative. L'ampia revisione di questo testo, destinato a studenti e appassionati, non ha stravolto il suo impianto di base, aggiornandolo però in più punti in funzione delle nuove abilità richieste agli scenografi e degli inediti scenari didattici, normativi e professionali nei quali essi si muovono. Senza entrare nello specifico di nozioni eccessivamente settoriali, il manuale offre un ampio quadro d'insieme della professione: dalle responsabilità del mestiere alle strade formative più sicure ed efficaci; dalla lettura del testo, teatrale o cinematografico, all'incontro con il regista; dai problemi di budget e dai rapporti con la produzione al debutto o al primo ciak; dai bozzetti preparatori al laboratorio della scenografia vera e propria. Ne esce uno scrupoloso ma piacevolissimo excursus, reso ancora più incisivo dal frequente ricorso a illustrazioni e schemi esplicativi, celebri esempi (come i film di Fellini o di Scorsese) e testimonianze dei grandi scenografi internazionali.
Manuale di scenografia e scenotecnica per il teatro
di Renato Lori
editore: Gremese Editore
pagine: 219
Questo libro analizza fin nei minimi particolari le fasi di ideazione e realizzazione delle scenografie teatrali. Impiegando un linguaggio discorsivo e non troppo "tecnico" - studiato al fine di raggiungere il maggior numero di lettori possibile -, esso illustra ogni aspetto teorico e pratico di quest'attività: dalla lettura del copione e dai primi colloqui con il regista ai disegni preparatori e al bozzetto, dalla scelta dei materiali agli eventuali elementi tridimensionali presenti in scena, dalle indispensabili nozioni di illuminotecnica alle esigenze e alle problematiche che pongono le scenografie destinate a luoghi aperti. Le numerose illustrazioni - tra le quali spiccano quellecontenute nell'inserto fotografico a colori - forniscono ulteriori esemplificazioni di quanto spiegato, secondo un approccio didattico che volutamente evita di dare per scontate anche le informazioni di base.