Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di René Daumal

Il rovescio della testa

di René Daumal

editore: Adelphi

pagine: 93

Dodici brevi scritti che sembrano saltellare dall'uno all'altro, ma che vanno in una direzione unica
12,00

La gran bevuta

di René Daumal

editore: Adelphi

pagine: 200

La stesura della Gran Bevuta, più volte interrotta e ripresa, occupò Daumal fra il 1932 e il 1938
18,00

Il monte Analogo. Romanzo d'avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche

di René Daumal

editore: Adelphi

pagine: 143

Un gruppo di singolari ed esperti alpinisti, certi dell'esistenza, in qualche parte del globo, di una montagna la cui vetta è
18,00

Lanciato dal pensiero

di René Daumal

editore: Adelphi

pagine: 300

Il dialogo con l'India che soggiace a tutti gli scritti di René Daumal nasce quando a vent'anni decide di dedicarsi allo studi
22,00

Poesia nera e poesia bianca

di René Daumal

editore: Castelvecchi

pagine: 54

Acosa serve la poesia? Qual è la sua origine? Quale la sua natura e quali le leggi che la governano? L'uso delle parole richiede una precisa assunzione di responsabilità, e il dono della poesia impone la cura di un "mestiere interiore": l'umile e vertiginoso lavoro quotidiano che si fonda sulla conoscenza di noi stessi. Per René Daumal - poeta e filosofo tra i più originali del Novecento - la teoria non è mai disgiunta dalla pratica, e i sei testi proposti in questa raccolta sono altrettante sfide, a se stesso e al lettore, per imparare a dire la verità. Sempre attraverso una scrittura attenta all'esattezza della metafora e venata d'ironia, che assume, volta per volta, forma di apologo (Le ultime parole del poeta e La parola e la mosca), di riflessione aperta e rigorosa ( Tra due fuochi, L'esperienza poetica, Poesia nera e poesia bianca), di studio sull'articolazione della forma (Suggestioni per un mestiere poetico). Senza illusioni, Daumal lascia emergere una possibilità di scelta: riacquisire il potere perduto della parola, la sua "magia", ciò che ci mette in contatto con il nostro essere profondo, oppure perderci definitivamente nel rumore.
9,00
4,00

Le grand jeu. Scritti di Roger Gilbert-Lecomte e René Daumal

editore: Adelphi

pagine: 293

Nel brevissimo spazio di quattro anni, fra il 1928 e il 1932, il gruppo che si stringe attorno ai ventenni Daumal e Gilbert-Lecomte, uniti da "mille affinità mistiche", intraprende una ricerca che, partendo da una lettura della Bhagavadgita e dei maestri vedantici, li condurrà a prendere le distanze dal surrealismo e dalle sue facili ricette e a perseguire, attraverso il superamento del limite e la liberazione dalle costrizioni dei sensi, una "caccia alla visione interiore". Il volume, curato da Claudio Rugafiori, raccoglie i testi dei due fondatori della rivista Le gran jeu, tra le più dirompenti ed esoteriche che il secolo delle avanguardie storiche abbia prodotto.
19,00
13,00

La gran bevuta

di René Daumal

editore: Adelphi

pagine: 246

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.