Libri di Renzo Agasso
Il difensore dei deboli. La straordinaria storia d'amore del venerabile Teresio Olivelli (1916-1945)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Una biografia dalla lettura agevole, che ripercorre in maniera esaustiva e suggestiva la breve ma articolata avventura umana e spirituale di uno straordinario testimone del laicato cattolico italiano della prima metà del secolo scorso: Teresio Olivelli. "Iscritto all'Azione Cattolica e alla Fuci, non volle separare la sua fede dalla vita pubblica, per questo non esitò ad inserirsi dentro tutte le realtà umane, anche nel fascismo e nella resistenza, per essere testimone di un agire evangelicamente fecondo e portare il suo contributo di credente nella costruzione della città dell'uomo. Nel corso della sua vita di studente, docente, alpino, resistente e deportato, visse i momenti difficili e dolorosi guidato dall'amore assoluto per Dio; per questo non esitò a condividere la sofferenza e la disperazione altrui nei campi di concentramento nazifascisti, fino all'olocausto di sé, in nome della carità e delle virtù cristiane." (dalla Prefazione di Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano)
Aula 309. Storia del giudice Guido Galli ucciso da Prima Linea
di Renzo Agasso
editore: Alpha test
pagine: 189
Il 19 marzo 1980, a Milano, un commando di Prima Linea uccide il giudice istruttore Guido Galli, che sta indagando sul terrori
«Dove dormi stanotte?» Ernesto Olivero e la storia del Serming
di Renzo Agasso
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
È la storia del Sermig (Servizio Missionario Giovani) e del suo fondatore Ernesto Olivero. Una realtà nata sottovoce, sviluppatasi gradatamente, in modalità impensabili sia a E. Olivero sia ai suoi primi collaboratori, giovani che volevano «cambiare il mondo», combattendo la fame attraverso opere di giustizia, promuovendo lo sviluppo e praticando la solidarietà verso i più poveri. L'Arsenale militare è divenuto l'Arsenale della Pace, «una casa dove ognuno può ritrovare silenzio e spiritualità, se stesso e il respiro del mondo». Da Torino ai 5 continenti, attività di servizio dei poveri, formazione dei giovani, con l'obiettivo di vivere il Vangelo e di essere segno di speranza. Metodologia: cambiare il mondo partendo da se stessi. Ampiamente documentato.
Aula 309
Storia del giudice Guido Galli ucciso da Prima Linea
di Agasso Renzo
editore: Sironi
pagine: 224
Il mio Giovanni Paolo II
editore: Paoline editoriale libri
Questo libro nasce dai ricordi di monsignor Renato Boccardo, oggi arcivescovo di Spoleto-Norcia, ma un tempo collaboratore di
Caro Karol
di Renzo Agasso
editore: Effata
pagine: 128
Giovanni Paolo II ha fatto parte delle nostre vite e i suoi grandi gesti si sono incrociati per anni con i piccoli gesti di mi
Don Italo Calabrò. Nessuno escluso mai!
di Renzo Agasso
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 216
Don Italo Calabrò è un sacerdote di Reggio Calabria, molto di tumore a 64 anni nel 1990. Personalità eccezionalmente dotata, ricopre vari ruoli di responsabilità ecclesiale a livello regionale e diocesano. Nel dopo Concilio, collabora con la nascita della Caritas nazionale. Ma svolge il suo ministero sacerdotale di preferenza tra i più poveri e svantaggiati della vita: handicappati, persone con disagi psichici, orfani...
Vuoi trasgredire? Non farti!
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 134
La testimonianza di una ragazza che ha rischiato di perdere la vita per mezza pasticca d'ecstasy
Elogio del somaro. Don Mazzi e le domande difficili dei giovani
di Renzo Agasso
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 120
II giovani domandano: Ma cos'è la vita? Sesso o amore? Quanto conta la bellezza? Ci vorrebbe una scuola. Contro la droga? Ma cos'è la felicità? Figli dei nonni? Paura del presente? Perché i padri non fanno i padri? Mal di vivere, voglia di morire? L'Aids piove dal cielo? I cattivi maestri? Possiamo andare in discoteca? La tivù è il diavolo? Gli ultimi saranno i primi? Dove nasce la pace? Don Mazzi risponde nel suo modo che non propone verità dogmatiche ma questioni aperte, con ironia e provocazione, parlando ai ragazzi e ai genitori. Uno spaccato della società giovanile, con qualche speranza: quella del somaro!