Libri di Renzo De Felice

Mussolini e Hitler. I rapporti segreti (1922-1933)

di Renzo De Felice

editore: Laterza

pagine: 302

Qual è stato il rapporto tra l'Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze fra i due totalitar
13,00

L'idea di Europa e l'unità d'Italia. Conversazioni radiofoniche

di De Felice Renzo

editore: Le Lettere

pagine: XL-174

Il volume riporta una serie di conversazioni radiofoniche tenute nel 1960 dal giovane Renzo De Felice su L'idea d'Europa e su
16,00

Fascismo

di Renzo De Felice

editore: Le Lettere

pagine: 118

Sintesi storica scritta da Renzo De Felice sulla storia del fascismo dalle origini alla Repubblica sociale. Un testo scritto con finalità divulgative e interpretative. Il saggio è seguito da un altro saggio sul fascismo italiano e sui fascismi stranieri che De Felice scrisse per una enciclopedia storica tedesca, ma rifiutò poi di pubblicare per dissensi con l'editore: una nota ricostruisce, sulla base delle carte dello storico, la vicenda di questo scontro. Infine conclude il volume un dibattito tra Renzo De Felice, Augusto Del Noce e James A. Gregor sulla natura del fascismo. Prefazione di Sergio Romano e introduzione di Francesco Perfetti.
15,00

Mussolini il duce

Gli anni del consenso (1929-1936)

di De Felice Renzo

editore: Einaudi

18,50

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo

di De Felice Renzo

editore: Einaudi

La persecuzione antisemita scatenata nel 1938 da Mussolini è stata una delle tappe piú significative della storia del fascismo
13,50

Mussolini il rivoluzionario

di De Felice Renzo

editore: Einaudi

In che modo ripensare il fascismo e l'antifascismo e come reinterpretarli? La riproposta della monumentale biografia di De Fel
15,00

Mussolini il fascista. Vol. 1: La conquista del potere (1921-1925).

La conquista del potere (1921-1925)

di De Felice Renzo

editore: Einaudi

pagine: 802

15,00

Autobiografia del fascismo

Antologia di testi fascisti 1919-1945

di De Felice Renzo

editore: Einaudi

Riproducendo i materiali che avevano segnato ascesa e caduta del regime, De Felice ha inteso fornire la visione diretta di una
13,00
18,50

Mussolini il duce

di Renzo De Felice

editore: Einaudi

19,50

Intervista sul fascismo

di Renzo De Felice

editore: Laterza

pagine: 159

Un'intervista che ha ormai il valore di un classico
11,00

Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici

di Renzo De Felice

editore: Laterza

pagine: 878

"I testi raccolti e presentati in questo volume dovrebbero offrire al lettore un panorama di come il fascismo è stato visto e giudicato dai suoi contemporanei immediati prima e dagli studiosi delle più varie discipline e formazioni poi, sia come fenomeno soprattutto italiano sia come fenomeno europeo, per alcuni addirittura mondiale, epocale persino. Chi scrive è convinto che, per giungere a una spiegazione in termini effettivamente storici del fenomeno fascista in genere e dei vari fascismi in particolare, sia necessario tenere presenti e contemperare tra di loro tutte le interpretazioni sin qui prospettate." Questa antologia, pubblicata per la prima volta nell'ottobre 1970, riuniva tutte le interpretazioni del fascismo - dalle sue origini fino al 1970 - che Renzo De Felice reputava indispensabili per comprendere, a partire da diversi punti di vista, il fenomeno storico che aveva sconvolto la storia d'Italia e del mondo. L'antologia raccoglieva testi italiani degli anni Venti e Trenta, la grande storiografia tedesca e anglosassone degli anni Quaranta-Cinquanta (da Meinecke e Ritter a Peter Viereck e Hans Kohn), teorici marxisti come Dobb e Sweezy, esponenti del pensiero cattolico (Maritain, Del Noce), insieme alla più recente letteratura sociologica e politologica da Hannah Arendt a Erich Fromm, Mannheim, Organskij e Germani.
26,00