Libri di Renzo Piano
Alla ricerca di Atlantide. Viaggio nell'architettura per ragazzi sognatori
editore: Feltrinelli
pagine: 168
Da Genova a Osaka, sulla rotta delle più grandi opere architettoniche, per inseguire il sogno della città perfetta con una gui
Alla ricerca di Atlantide. Viaggio nell'architettura per ragazzi sognatori
editore: Feltrinelli
pagine: 168
L'abbiamo inseguita ovunque, ma quello che conta è soprattutto il viaggio
Renzo Piano Building Workshop. Ricuciture urbane e periferie
di Renzo Piano
editore: Solferino
pagine: 143
Il tema dell'intervento progettuale sulla città, pensato come «innesto» e «ricucitura», è insito nell'architettura del Renzo P
Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza
editore: Feltrinelli
pagine: 300
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire
La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli
editore: Passigli
pagine: 214
Giunto ormai alla sua ottava edizione, questo libro di Renzo Piano continua a crescere
La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli
editore: Passigli
La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli
editore: Passigli
pagine: 157
Questo racconto-intervista di Renzo Piano con il giornalista Renzo Cassigoli si arricchisce di due nuovi importanti capitoli dedicati alla nuova sede milanese del quotidiano "Sole 24 Ore" ed al 'Progetto Leonardo', il polo tecnologico che sorgerà sulla collina degli Erzelli a Genova. Altro tassello, di questo libro che nelle sue cinque edizioni si è via via arricchito non solo dei commenti di Piano ai lavori che andava affrontando e di riflessioni più generali sulla sua professione, sul concetto di 'architettura sostenibile', sulla responsabilità dell'architetto, su architettura ed arte, sull'idea di città, ma anche su temi più 'eccentrici' quali il ricordo di Italo Calvino o il commento sull'attribuzione del Premio Nobel a Günter Grass.
Giornale di bordo
di Renzo Piano
editore: Passigli
pagine: 288
L'elemento più sorprendente della produzione di Renzo Piano è la varietà dei lavori realizzati: edifici che spaziano in un ampio spettro di tipologie diverse e che comprendono varietà di forme, materiali e strutture. Nell'arco di sette anni, si passa dal gigantesco aeroporto di Kansai, all'edilizia popolare di rue de Meaux a Parigi, dallo stadio di San Nicola di Bari, al Centro culturale Tjibaou a Nouméa, in Nuova Caledonia. Nell'ultimo decennio ha lavorato dal nord della Francia al Mezzogiorno d'Italia, dal sud del Giappone a isole nel bel mezzo del Pacifico. Questo volume presenta le varie opere di Renzo Piano, i suoi studi, la sua carriera e la sua 'filosofia' professionale.