Libri di Riccardi Andrea
La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo
di Andrea Riccardi
editore: Laterza
pagine: 256
Oggi per la Chiesa la situazione è molto difficile
Italia carismatica
di Andrea Riccardi
editore: Morcelliana
pagine: 256
L'Italia carismatica è storia del cristianesimo, ma anche di donne e di uomini italiani, attraverso i percorsi più diversi: po
La preghiera, la parola, il volto
di Andrea Riccardi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
In un mondo dominato da una comunicazione rapida e incalzante, hanno ancora senso la preghiera e la lettura della Parola di Di
Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione
di Andrea Riccardi
editore: Jaca Book
pagine: 206
Due persone molto diverse s'incontrarono nell'agosto 1968 ad Istanbul, crocevia di storie e mondi: il professore francese, Oli
Paolo VI. Sfide della storia e governo della Chiesa
di Andrea Riccardi
editore: Jaca Book
pagine: 288
Paolo VI è stato l'ultimo papa italiano
La forza disarmata della pace. Movimento, pensiero, cultura
di Andrea Riccardi
editore: Jaca Book
pagine: 72
Dov'è finito il movimento per la pace dopo il 2003? Una cultura di pace deve riprendere forza e, con essa, un movimento che sp
Tutto può cambiare. Conversazioni con Massimo Naro
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 288
Una lettura non convenzionale, cui attingere per vivere nella complessità della globalizzazione, senza averne paura e senza es
Profezia e città. Il contributo della proposta cristiana per la formazione alla cittadinanza attiva
editore: Cittadella
pagine: 78
Oggi circa il 52% della popolazione mondiale vive in contesto metropolitano, e si prevede che nel 2025 si arriverà al 70%
Periferie. Crisi e novità per la Chiesa
di Riccardi Andrea
editore: Jaca Book
pagine: 148
Fin dall'inizio del suo pontificato papa Francesco ha proposto all'attenzione di tutti il tema delle periferie
La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo
di Andrea Riccardi
editore: Laterza
pagine: 228
"Alla fine del mese di ottobre 1915, lo sterminio dei cristiani di Mardin sembrava essere concluso. Tuttavia un centinaio di persone vivevano ancora: erano vecchi, donne anziane, infermi. Il turco Bedreddin fu preso da zelo: 'Spazzateli via, e che non ne rimanga nemmeno uno'. Con questi cento sopravvissuti fece un convoglio che, deportato nel deserto, sparì per sempre". Mardin è una delle tante città dell'impero ottomano dove, durante la prima guerra mondiale, si è consumata la strage degli armeni e dei cristiani. Una violenza che ha segnato in profondità quelle regioni e che non è cessata: sono passati cento anni e la persecuzione in Medio Oriente continua. Anche oggi, a pochi chilometri da Mardin, oltre la frontiera turca, in Siria e in Iraq, si combatte con una crudeltà senza misura. Di nuovo, come allora, si assiste a deportazioni, massacri, sgozzamenti, rapimenti, vendita di donne e di bambini. Molti si chiedono: da dove viene tanta ferocia? Dal profondo di una religione, l'islam, o da una storia di convivenza difficile? Oggi, come ieri, si consuma una pagina della 'morte' dei cristiani d'Oriente.
La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo
di Riccardi Andrea
editore: Laterza
pagine: IX-228
Alla fine del mese di ottobre 1915, lo sterminio dei cristiani di Mardin sembrava essere concluso
Vita consacrata. Una lunga storia
di Riccardi Andrea
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 96
In questo nostro mondo, dove tutto è mercato e dove si sopprimono gli spazi del gratuito, la vita cristiana, ma soprattutto qu