Libri di Riccardo Calimani
Degli ebrei e dell'ebraismo. Un dialogo
di Riccardo Calimani
editore: Einaudi
pagine: 144
Chi sono gli ebrei? Che cos'è l'ebraismo? Per rispondere a queste e ad altre domande, due figure d'eccezione si intrattengono
Baruch Spinoza. Il marrano ebreo di Amsterdam
di Riccardo Calimani
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 112
Dopo aver raccontato la Vienna ebraica a cavallo tra Otto e Novecento, con le sue esuberanti personalità del mondo intellettua
Come foglie al vento
di Riccardo Calimani
editore: Mondadori
pagine: 324
Lo struggente racconto di un nonno ai nipotini è l'occasione per ripercorrere i giorni drammatici delle persecuzioni contro gl
Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta
di Riccardo Calimani
editore: Mondadori
pagine: 732
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è la singolar
Gli ebrei e la Germania. Storia di un legame forte e complesso
di Riccardo Calimani
editore: Bollati Boringhieri
Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico, Ricca
Il mercante di Venezia
di Riccardo Calimani
editore: La nave di teseo
pagine: 444
Nel 1508, fuggendo dalle guerre e dalle razzie dell'entroterra, un gruppo di ebrei si rifugia a Venezia
La grande Vienna ebraica
di Riccardo Calimani
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 229
In quella «gioiosa apocalisse» che fu la Vienna a cavallo tra Otto e Novecento, spiccano figure di incredibile spessore, racco
Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta
di Riccardo Calimani
editore: Mondadori
pagine: 722
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è l'ecceziona
Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei
di Riccardo Calimani
editore: La nave di teseo
pagine: 167
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i
Storia degli ebrei di Roma. Dall'antichità al XX secolo
di Riccardo Calimani
editore: Mondadori
pagine: 1141
La lunga storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, è segnata soprattutto dai rapporti con la ma
Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri
di Riccardo Calimani
editore: Mondadori
pagine: 811
Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai prof