Libri di Riccardo Chiaberge
Wireless. Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi
di Riccardo Chiaberge
editore: Garzanti
pagine: 328
Dai telefoni cellulari agli smartphone, dai tablet al navigatore satellitare, non c'è oggetto del nostro universo tecnologico
1918: la grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
di Riccardo Chiaberge
editore: Utet
pagine: 304
Che cos'hanno in comune Walt Disney e Guillaume Apollinaire, Edvard Munch e Franklin Delano Roosevelt? Il pittore dello scandalo Egon Schiele e Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma deposto per le sue simpatie papiste? Il padre dell'atomica Leó Szilárd e Sophie, la figlia perduta di Freud? In apparenza poco o nulla. Eppure, una cosa li unisce: le loro vite vengono tutte attraversate dalla febbre spagnola, la terribile epidemia che infuria nel mondo tra il 1918 e il 1920, facendo più vittime della prima guerra mondiale. Il virus non fa distinzioni di merito e stato sociale: colpisce alla cieca, cambiando in modo imprevedibile i destini individuali e, a volte, collettivi. Con o senza Spagnola, la Grande guerra sarebbe finita certo nello stesso modo, ma è lecito domandarsi che cosa sarebbe accaduto se il presidente americano Woodrow Wilson non fosse stato annebbiato dalla febbre durante i negoziati di pace di Parigi, o se il suo successore Roosevelt fosse morto prima di conquistare la Casa Bianca e varare il New Deal, o se Szilárd non fosse sopravvissuto al contagio, venendo così meno al suo ruolo fondamentale nella costruzione della bomba atomica statunitense. Riccardo Chiaberge trasforma la storia della Spagnola in un castello dei destini incrociati, dove si incontrano o si sfiorano le vite diverse, fragili e mirabili di quindici donne e uomini che hanno contribuito a forgiare il Novecento per come lo conosciamo.
Wireless. Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi
di Riccardo Chiaberge
editore: Garzanti Libri
pagine: 318
Inventore della radio? Molto di più. Guglielmo Marconi è stato il padre del wireless, il profeta dell'era digitale. Quasi un precursore dei vari Steve Jobs e Bill Gates: fisico dilettante, fa i suoi primi esperimenti nella soffitta di casa; fonda a Londra una delle prime startup; brevetta ogni idea e la difende nei tribunali; sfida i mercati internazionali e usa i mass media con il talento di un grande comunicatore. In questo libro, Riccardo Chiaberge ci fa scoprire un Marconi che non conoscevamo: più imprenditore che uomo di scienza, mezzo italiano e mezzo britannico, sempre in movimento tra Roma, Londra e New York. E svela anche il Marconi privato, figlio problematico, marito difficile, padre assente e inguaribile donnaiolo. "Wireless" è il racconto appassionante di un'avventura umana e tecnologica che attraversa l'Europa tra due secoli, dalla Belle Epoque alle guerre mondiali, incrocia monarchi e tiranni, scienziati come Tesla, Edison, Bell, ma anche artisti e intellettuali, scrittori come Kipling, D'Annunzio e Conan Doyle. E una schiera di figure femminili: la madre Annie Jameson, la prima moglie Beatrice O'Brien, la suffragetta americana Inez Milholland, l'attrice Francesca Bertini, fino alla contessa Cristina Bezzi-Scali. Sulla scorta di documenti inediti, Chiaberge ricostruisce i momenti cruciali della vita di Marconi, restituendo fuori dal mito e dall'agiografia l'avvincente ascesa di un uomo geniale, dalla personalità complessa e dal fascino travolgente.
Vespe. Fatti e misfatti della cultura italiana negli anni di Berlusconi
di Riccardo Chiaberge
editore: Aragno
In un paese dove giornalisti, letterati e intellettuali si prendono sempre maledettamente sul serio, i corsivi di Riccardo Chiaberge sulla "Domenica" del Sole 24 Ore hanno a lungo rappresentato uno dei rari esempi di satira culturale di successo. Questo libro raccoglie una selezione delle rubriche "Contrappunto" e "Vespe" pubblicate tra il 2004 e il 2010 sul supplemento del Sole e in seguito sull'inserto "Saturno" del Fatto Quotidiano. Prefazione di Marco Travaglio.
La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias
di Riccardo Chiaberge
editore: Tea
pagine: 194
Da Castelgandolfo all'Arizona, e da qui fino ai limiti dell'universo, dentro i misteri delle origini e dell'evoluzione. Un viaggio di Riccardo Chiaberge in compagnia di due grandi scienziati: il cattolico George Coyne, gesuita e astronomo di papa Wojtyla, e il laico Arno Penzias, ebreo tedesco scampato ai Lager e premio Nobel per la fisica. Quali sono le radici del secolare conflitto tra Chiesa e scienza? Può uno scienziato essere credente? È davvero chiuso il caso Galileo? E che argomenti hanno i nemici di Darwin? Sul filo conduttore di un appassionato scambio di idee, il libro racconta fatti, luoghi e personaggi simbolo alle frontiere tra ragione e religione. I compagni di viaggio di Chiaberge divergono su molte cose, ma almeno su un punto concordano: l'urgenza di un dialogo che superi fondamentalismo e ateismo dogmatico. Fede e scienza non sono incompatibili, devono rispettarsi a vicenda come due sfere autonome di pensiero, e la ricerca deve essere libera da condizionamenti ideologici e religiosi.
La variabile Dio
In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias
di Chiaberge Riccardo
editore: Longanesi
pagine: 194
Un dialogo in forma narrativa tra due autorevoli astrofisici americani, uno cattolico e gesuita, George Coyne, e l'altro ebreo
Navigatori del sapere. Dieci proposte per il 2000
di Riccardo Chiaberge
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
In questo libro, il giornalista Riccardo Chiaberge ci presenta dieci personalità del mondo scientifico e culturale internazion