Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo De Gennaro

Mujeres. Storie di donne argentine

di Riccardo De Gennaro

editore: Manifestolibri

pagine: 134

Raccolte insieme le storie di Mariela, leader di un gruppo di piqueteros a Santa Fè, di Silvia, che vive da hippy in Patagonia, di Nadia, una delle "Madres di Plaza de Mayo", di Elisa, sopravvissuta al campo di detenzione e tortura della Esma, di Diana, ex guerrigliera in esilio, e delle altre tracciano un quadro di un Paese dalle grandi contraddizioni e dal futuro incerto, dove il 40% della popolazione è di origine italiana. Non manca il racconto di un episodio scottante: la lettera che, poco prima di diventare papa, Ratzinger scrisse per esprimere il suo appoggio a un vescovo di Buenos Aires accusato di "apologia del fascismo" dal governo argentino.
15,00

Mujeres. Storie di donne argentine

di Riccardo De Gennaro

editore: Manifestolibri

pagine: 134

Dove va l'Argentina? Come si rapporta oggi col trauma della feroce dittatura militare, che ha prodotto trentamila desaparecidos? Oggi c'è giustizia, c'è davvero democrazia? A trent'anni esatti dal golpe questo libro cerca attraverso tredici ritratti femminili - di dare una risposta a queste domande. Raccolte insieme, le storie di Mariela, leader di un gruppo di piqueteros a Santa Fè; di Silvia, che vive da hippy in Patagonia; di Nadia, una delle "Madres di Plaza de Mayo"; di Elisa, sopravvissuta al campo di detenzione e di tortura della Esma; di Diana, ex guerrigliera in esilio, e delle altre donne, tracciano un quadro emblematico di un paese dalle grandi contraddizioni e dal futuro incerto, dove il 40% della popolazione è di origine italiana. Non manca il racconto di un episodio scottante e inedito in Italia: la lettera che, poco prima di diventare papa, Joseph Ratzinger scrisse per esprimere il suo appoggio a un vescovo di Buenos Aires accusato di "apologia di fascismo" dal governo argentino.
10,00

I giorni della lumaca

di Riccardo De Gennaro

editore: Casagrande

pagine: 157

Una moglie sparita, uno stanco impiego in banca, un gatto che va e viene, una veranda in cui passare le serate a riflettere sui propri fallimenti, un fucile appena acquistato, un'infanzia che non si dimentica e un medico a cui raccontarla. In un'estate torrida, è questo tutto ciò che resta ad Attilio Pederzini, il cui cervello è abitato da colonie di formiche e la cui quotidianità è disturbata da un continuo odore di naftalina. Per fortuna c'è una lumaca, ferma sul muro della veranda, che elargisce consigli sull'esistenza come un vecchio saggio buddista. Con essa Attilio stabilirà un'intesa superiore, unico miracoloso appiglio nel suo naufragio esistenziale.
14,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.