Libri di Riccardo Falcinelli
Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie
di Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 552
«Cosa c'è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram
di Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 519
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? "Figure" ci
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
di Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 470
Nella società delle immagini il colore informa, come nelle mappe
Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design
di Riccardo Falcinelli
editore: Stampa alternativa
pagine: 288
I neuroni hanno qualcosa da insegnare ai designer e agli artisti? Assediati dai miti ingenui e abusati della "creatività" e della "fantasia" è necessario ripensare i processi inventivi andando a vedere cosa succede nel cervello quando guardiamo o progettiamo. Pensato anzitutto per gli studenti, questo libro è allo stesso tempo un saggio critico e un manuale. Il racconto scientifico e teorico è intrecciato con esempi e aneddoti sul design, sul cinema, sulla pittura, sui cartoni animati, unendo i neuroni della retina con la progettazione grafica, la corteccia visiva con la pittura impressionista, le domande di Aristotele col disegno di Topolino e ignorando logore divisioni fra arte e scienza. Per designer, illustratori, registi, fotografi, architetti e per tutti quelli che vogliono scegliere un colore o una font con maggiore consapevolezza.
Cardiaferrania
editore: Minimum fax
pagine: 163
Chi è Cardia? Anzi, quante Cardie ci sono in giro per la città? Cardia è un'assassina? Ma se vive ai margini del bosco e cucina cerbiatti in salsa di ciliegie... Uccide ma non lascia traccia? E sarà proprio lei a uccidere? C'entra qualcosa la prodigiosa fotocopiatrice appena lanciata sul mercato, capace di duplicare "vegetali, umani, minerali"? "Cardiaferrania" è un po' Hitchcock e un po' Bette Davis, un po' Walt Disney e un po' "No logo", un po' Petrarca e un po' Judy Garland. E' un romanzo noir per immagini, realizzato col computer ma anche col pennello, che mescola generi letterari e gioca con se stesso e con il lettore.