Libri di Richard Bach
Nessun luogo è lontano
di Richard Bach
editore: Rizzoli
Il nostro viaggio parte dal cuore di un piccolo uccello, un colibrì
Biplano
di Richard Bach
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 200
Bach decide di acquistare un biplano Parks del 1929: un aereo da museo, rosso cupo e giallo scuro, che deve riportare in Calif
Via dal nido
di Richard Bach
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 262
Pochi ingredienti, un angelo, un bambino, un volo in deltaplano mettono in moto le riflessioni dell'autore sul proprio passato
Le ali del tempo
di Richard Bach
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 94
"Ti mancherà il suono dei quattro cilindri e di un'elica di legno, il canto del vento tra i tiranti d'acciaio mentre voli
Le storie dei furetti. Salvataggio in mare
di Richard Bach
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 157
Non tutti lo sanno, ma uno dei compiti più amati dagli intrepidi furetti è quello di guardacoste, pronti a salvare in mezzo al
Le storie dei furetti. Atterraggio di fortuna
di Richard Bach
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 159
Ritornano i furetti di Richard Bach, i rappresentanti di una civiltà aliena, giunta sulla Terra migliaia di anni fa, che non c
Le storie dei furetti. Saper perdere
di Richard Bach
editore: Rizzoli
pagine: 159
Quando la furetta Cheyenne annuncia la sua decisione di partire per Hollywood e diventare un'attrice, il suo inseparabile amico Monty ne è terribilmente rattristato. Ma non se ne stupisce. Non è questione di semplice bellezza: Cheyenne ha una trasparenza particolare, e sa entrare nella mente di chi la guarda e le sta accanto. E, poi, ha trascorso tutte le serate estive al CineFur per imparare i segreti dei grandi attori. La sera prima della partenza, Cheyenne è malinconica e spaventata dall'idea di lasciarsi alle spalle il villaggio che conosce così bene. Monty ha lo sguardo triste, ma i furetti come lui non si lamentano mai e non cercano di far cambiare idea a chi ha preso una decisione. Il suo regalo d'addio è una semplice margherita di campo, che Cheyenne porterà sempre con se. Da quel momento, e fino a quando si ritroveranno, le strade dei due amici prendono direzioni solo apparentemente diverse: Cheyenne diventerà una star, ma rimarrà la furetta sincera del villaggio, mentre Monty, allevatore di pecore Arcobaleno, sarà anche un furetto filosofo, che insegna ai suoi allievi cowboy l'arte di saper perdere.
Il gabbiano Jonathan Livingston
di Richard Bach
editore: Rizzoli
pagine: 141
Il gabbiano Jonathan Livingston non è come tutti gli altri. Là dove i suoi simili, schiavi di becco e pancia, si limitano a composti viaggetti per procurarsi il cibo inseguendo le barche da pesca, lui intuisce nel volo una bellezza e un valore assoluti. Tanto basta per meritargli il marchio dell'infamia e l'allontanamento dallo stormo Buonappetito. Solo, audace, sempre più libero, Jonathan il Reietto scopre l'ebbrezza del volo acrobatico e varca i confini di altri mondi, altre dimensioni abitate da gabbiani solitari simili a lui nella spasmodica fame e sete di perfezione. Ne diventa la guida, il maestro, il capo indiscusso, e tra i compagni incontrerà chi senza saperlo è pronto a raccogliere la sua eredità. Il romanzo-culto degli anni Settanta torna in una nuova versione che comprende una parte inedita, la quarta: quando la devozione per Jonathan, venerato come un dio, rischia di soffocare il suo messaggio, toccherà a un altro gabbiano ribelle come lui ritrovare con un gesto estremo la pura gioia del volo. Con fotogrfie di Russel Munson.
Un ponte sull'eternità
di Richard Bach
editore: Rizzoli
pagine: 336
Esiste l'anima gemella? Per Bach l'anima gemella è quella che riesce a dare vita alla vita
Il gabbiano Jonathan Livingston
di Richard Bach
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 119
Il gabbiano Jonathan Livingston non è come tutti gli altri. Se i suoi simili si limitano a composti viaggetti per procurarsi il cibo, lui intuisce nel volo una bellezza e un valore assoluti. Tanto basta per meritargli il marchio dell'infamia e l'allontanamento dallo stormo Buonappetito. Solo, audace, sempre più libero, Jonathan ci accompagna a scoprire l'ebbrezza del volo acrobatico, gli orizzonti emozionanti di mondi nuovi, fino a condurci in altre dimensioni, abitate da gabbiani solitari che hanno la sua stessa fame di perfezione e di verità. Il romanzo-culto degli anni Settanta torna in un'edizione completamente nuova, per la prima volta illustrata dall'artista britannico Ashley Crowley; una versione che comprende anche il nuovo finale, scritto da Bach dopo un'esperienza tra la vita e la morte.