Libri di Rino Fisichella
Ciò di cui il mondo ha bisogno. I punti fermi di Benedetto XVI
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 304
«Ciò di cui il mondo ha bisogno»
La semplicità stile di vita. Giovanni Paolo I
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 288
Giovanni Paolo I è passato alla storia come il "Papa del sorriso"
Il nodo ligneo. Sul rapporto fede e ragione
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 256
In un periodo come il nostro, caratterizzato da una profonda crisi di senso, dalla frammentarietà del sapere, dalla cultura di
Il pane della vita. Eucaristia e sacerdozio
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 264
Da più di duemila anni la Chiesa, grazie ai sacerdoti, vive del comando di Gesù Cristo di fare memoria della sua morte e risur
Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 336
Presentare tutto il magistero di Giovanni Paolo II non è impresa facile
La bellezza è la prima parola. Rileggendo Hans Urs von Bathasar
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 272
«La nostra parola iniziale si chiama bellezza»
Ho incontrato Paolo VI. La sua santità dalla voce dei testimoni
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Dando voce a quanti hanno incontrato Paolo VI, questo libro ci aiuta a conoscere meglio la santità di un Papa che ha segnato l
L'anno dei tre papi. Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 288
Successe tra l'agosto e l'ottobre del 1978
I segni del giubileo. Il pellegrinaggio, la città di Pietro e Paolo, la Porta Santa, la professione di fede, la carità, l'indulgenza
di Fisichella Rino
editore: San Paolo Edizioni
L'annuncio di Papa Francesco di indire un Giubileo della Misericordia ha colto tutti di sorpresa
Ho incontrato Paolo VI. La sua santità dalla voce dei testimoni
di Rino Fisichella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
Il nome e la persona di Paolo VI sono fortemente legati al Concilio Vaticano II: per condurlo a termine e introdurre la Chiesa nei primi passi di attuazione di quel magistero era necessaria una personalità come papa Montini. Era lui, in quel momento, la persona che più di ogni altra avrebbe potuto attuare un disegno così impegnativo e determinante per il rinnovamento della Chiesa. Queste pagine non sono una biografia di Paolo VI: nei decenni passati la sua personalità, il suo insegnamento e il suo pontificato sono stati ampiamente studiati dagli specialisti. Ciò che queste pagine descrivono è, piuttosto, il risultato della sua causa di beatificazione, di cui l'Autore è stato ponente. Questo testo, breve e ricco, è insieme testimonianza personale e frutto dei numerosi documenti che costituiscono la positio della causa di beatificazione.
Identità dissolta. Il cristianesimo, lingua madre dell'Europa
di Fisichella Rino
editore: Mondadori
pagine: 136
Rino Fisichella, teologo, rettore della Pontificia università lateranense e presidente della Pontificia accademia per la vita,
La nuova evangelizzazione. Una sfida per uscire dall'indifferenza
di Rino Fisichella
editore: Mondadori
pagine: 144
Il 29 marzo 2010, nel corso di un'udienza privata, Benedetto XVI ha affidato a Rino Fisichella, già vescovo ausiliare di Roma e rettore della Pontificia università lateranense, un incarico che, nella sua apparente semplicità di enunciazione, avrebbe sconcertato chiunque: la presidenza di un dicastero per la "nuova evangelizzazione" del mondo occidentale. Una sfida senza pari accettata da monsignor Fisichella con l'entusiasmo e la responsabilità di chi ha passato trent'anni della propria vita a studiare, insegnare, scrivere su come presentare il cristianesimo all'uomo di oggi, ed è capace di cogliere nella sua essenzialità la decisione del Pontefice. L'incarico, reso pubblico, non mancò di suscitare più di un interrogativo: perché la fede cristiana ha bisogno di una nuova evangelizzazione, cioè di un nuovo annuncio? Che cosa è mutato o sta mutando nel mondo perché si renda necessaria una simile impresa? E quali sarebbero potuti essere i suoi contenuti e i suoi metodi? In questo saggio, che è un manifesto religioso e culturale, Monsignor Fisichella ci spiega in che cosa consiste il grande compito a cui lui, e la Chiesa, sono chiamati: proporre la centralità della famiglia, favorire l'etica della finanza, riqualificare la presenza dei cattolici in politica e soprattutto invitare le persone a non perdersi nella solitudine e dall'indifferenza.