Libri di Rita El Khayat
Lettere da Casablanca
editore: Lantana Editore
pagine: 156
Questo scambio di lettere tra Rita El Khayat e Abdelkébir Khatibi, entrambi marocchini, rappresenta un unicum e il primo epistolario tra una donna e un uomo nella tradizione letteraria islamica. Scritte tra il 1995 e il 1999 le "Lettere da Casablanca" sono lo specchio di una profonda relazione affettiva e intellettuale. Aimance è la parola, il concetto attorno al quale lo scambio trova inizialmente il suo perno. L'Aimance, "codice amoroso che afferma un'affinità più attiva tra gli esseri", è capace di minare le fondamenta di una società profondamente patriarcale quale quella marocchina. Il rapporto epistolare cambia improvvisamente di segno con la malattia e la morte della figlia adolescente di Rita. Tutti i temi toccati - le comuni radici arabe, le questioni intellettuali, la lontananza - subiscono l'onda d'urto straziante della perdita. Nelle parole di Rita riecheggia un dolore arcaico, invincibile. Solo la scrittura resiste. E compone un libro indimenticabile, commovente e rivelatore.
Il mio maestro Georges Devereux
di Rita El Khayat
editore: Armando editore
pagine: 256
Con quest'opera l'autrice vuole rendere il giusto onore ad una grande personalità: Geroges Devereux, fondatore dell'etnopsichiatria e considerato uno dei trenta eredi diretti di Freud. Rita El Khayat si propone di ristabilire delle verità sulla figura di Devereux, troppo spesso soggetta a distorsioni da parte delle cosiddette "Scuole Occidentali di Etnopsichiatria". Inoltre l'autrice coglie l'occasione per analizzare il rapporto maestro-discepolo, le sue valenze, la sua portata storica e le profonde influenze che questo esercita su ogni individuo.
Le figlie di Sherazade. Le donne arabe
di Rita El Khayat
editore: Jaca Book
pagine: 237
"Le donne, l'ho detto e scritto a più riprese, sono le madri che hanno generato le «bombe umane» che si fanno esplodere in seg
Il fastoso Marocco dei costumi e delle tradizioni
di Rita El Khayat
editore: FBE
pagine: 406
Le culture faraoniche, romane e greche, i Vandali, i Fenici, i corsari, la cultura berbera, ebraica e andalusa, la cultura ara