Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ritanna Armeni

Il secondo piano

di Ritanna Armeni

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 288

In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue
16,90

Per strada è la felicità

di Ritanna Armeni

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 256

Rosa è una brava ragazza di provincia che arriva a Roma a vent'anni con l'obiettivo di laurearsi e trovare un lavoro
16,00

Mara. Una donna del Novecento

di Ritanna Armeni

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 304

Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia
16,80

Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte

di Ritanna Armeni

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 240

Le chiamavano Streghe della notte
16,00

Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin

di Ritanna Armeni

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 235

Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per
13,90

Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin

di Ritanna Armeni

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 235

Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio: il loro legame si nutriva dell'ardore politico, dell'ebbrezza di ideare e partecipare a un cambiamento storico epocale, ma anche di fascinazione, attrazione e tenerezza. Inessa è sepolta per volere di Lenin davanti alle mura del Cremlino vicino a John Reed, ma è stata cancellata dai libri di Storia. Il capo della Rivoluzione non poteva essere macchiato dalla meschinità di un adulterio borghese. Ritanna Armeni, che ha seguito le sue tracce nelle poche testimonianze e biografie esistenti e ha ripercorso i suoi passi in Europa, ci restituisce il ritratto fremente, dolce e indomabile di una donna che più che al passato sembra appartenere al nostro futuro: inquieta e non catalogabile, piena di contraddizioni eppure integra nelle sue passioni, capace di amare perché libera, rivoluzionaria nel privato e nel politico.
16,00

Lo squalo e il dinosauro

La Fiat spiegata a Pietro Ichino

di Armeni Ritanna

editore: Ediesse

pagine: 200

12,00
10,00

(fuori Catalogo) Prime Donne

di Armeni Ritanna

editore: Ponte alle grazie -firenze

In una societa` sempre piu` a misura di donna, perche` le porte dei palazzi del potere rimangono chiuse? perche` le donne al p
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.