Libri di Robert C. Allen
Storia economica globale
di Allen Robert C.
editore: Il mulino
pagine: 190
Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri? Il chiaro e documentato testo di Allen introduce ai fattori geografia, globa
Lo spaccacervelli. Livello 2. Intermedio
editore: Morellini
pagine: 96
L'allenamento fa bene a cervello tanto quanto al corpo! I rompicapo presenti in questo libro sono stati creati dal Mensa per mettere alla prova la tua capacità di ragionamento logico divertendoti! Il Mensa è una prestigiosa associazione internazionale comporta dagli individui con i più alto quoziente d'intelligenza. Il Mensa rilancia i test ufficiali per la misurazione del Q.I. Età di lettura: da 8 anni.
Lo spaccacervelli. Livello 3. Esperto
editore: Morellini
pagine: 96
L'allenamento fa bene a cervello tanto quanto al corpo! I rompicapo presenti in questo libro sono stati creati dal Mensa per mettere alla prova la tua capacità di ragionamento logico divertendoti! Il Mensa è una prestigiosa associazione internazionale comporta dagli individui con i più alto quoziente d'intelligenza. Il Mensa rilancia i test ufficiali per la misurazione del Q.I. Età di lettura: da 8 anni.
Lo spaccacervelli. Livello 1. Principiante
editore: Morellini
pagine: 96
L'allenamento fa bene a cervello tanto quanto al corpo! I rompicapo presenti in questo libro sono stati creati dal Mensa per mettere alla prova la tua capacità di ragionamento logico divertendoti! Il Mensa è una prestigiosa associazione internazionale comporta dagli individui con i più alto quoziente d'intelligenza. Il Mensa rilancia i test ufficiali per la misurazione del Q.I. Età di lettura: da 8 anni.
La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale
di Robert C. Allen
editore: Il mulino
pagine: 397
Perché la rivoluzione industriale è avvenuta proprio in Inghilterra e non altrove, in Europa o in Asia? A questo interrogativo, che è forse in assoluto il principale e più dibattuto nella storia economica, la sintesi di Allen fornisce una nuova e convincente spiegazione collocando la rivoluzione industriale in una prospettiva globale. Nel contesto generale dell'economia del Sei-Settecento, l'Inghilterra aveva infatti, in rapporto agli altri paesi, salari più alti e costi più bassi per l'energia. Ne consegue che solo in Inghilterra potè esservi la spinta a creare e utilizzare le innovazioni basilari della rivoluzione industriale, cioè la macchina a vapore, la filatura meccanica, l'uso del carbone invece che del legno nell'industria metallurgica. Quando poi nel corso dell'Ottocento quelle nuove tecnologie saranno rese meno costose la rivoluzione industriale si diffonderà dall'Inghilterra al resto del mondo.