Libri di Roberto Alonge

Discesa nell'inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello

di Roberto Alonge

editore: UTET Università

pagine: 204

Il teatro di Pirandello quale descrizione impietosa dell'inferno familiare
16,00

Storia del teatro e dello spettacolo

editore: UTET Università

pagine: 486

"Storia del teatro e dello spettacolo" ci racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l'istituzione della tradizione scenic
35,00
25,00

Goldoni il libertino. Eros, violenza, morte

di Alonge Roberto

editore: Laterza

pagine: 152

Un illustre contemporaneo di Goldoni, Denis Diderot (grande illuminista, padre della Enciclopedia), ricorda la propria giovani
18,00

Storia del teatro e dello spettacolo

editore: UTET Università

pagine: 446

"Storia del teatro e dello spettacolo" ci racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l'istituzione della tradizione scenic
31,00

Fedra. Un millenario mito maschile

editore: Bonanno

pagine: 220

10,00

Antigone volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate Rosse

di Roberto Alonge

editore: Edizioni di pagina

pagine: 394

La dialettica tra ragione di Stato e natura, dal mito all'attualità. Da 2500 anni il volto della giovinetta Antigone continua ad inquietarci per la sua enigmatica espressività: ha un profilo verginale che sembra spirare fragilità, ma anche la durezza irremovibile di chi si oppone con forza alle leggi dello Stato in nome di leggi più alte, quelle divine, che impongono la pietà per i morti. Ma per tutti i morti? Anche per i terroristi caduti per le loro battaglie? Forse sì, se è vero che negli anni di piombo, quando aveva presa la parola d'ordine né con le BR né con lo Stato, Antigone è tornata a imporsi come icona fortemente simbolica di un impegno di umanità e di garantismo intransigente. Il volume raccoglie gli atti di un convegno, promosso dal Dams dell'Università di Torino nel novembre 2007, che ha inteso riflettere su alcuni momenti di questa storia millenaria di Antigone.
22,00

Nuovo manuale di storia del teatro. Quell'oscuro oggetto del desiderio

di Roberto Alonge

editore: UTET Università

pagine: 326

Questo "Nuovo manuale di storia del teatro", agile ed essenziale, racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l'istituzione della tradizione scenica dell'Occidente nei suoi principali svolgimenti storici: dalla decisiva impronta classica determinata dai Greci del V secolo a.C. alla scena medievale; dalla riscoperta rinascimentale del teatro antico all'affermazione delle diverse tipologie nazionali tra Cinque e Seicento (con le eccellenze drammaturgiche di Shakespeare, Calderón, Molière, Racine); dal definirsi fra Sette e Ottocento, del "dramma borghese", come struttura europea unitaria, alla sua messa in crisi nel corso del Novecento. Un testo per affrontare gli studi universitari di tipo teatrale, ma anche un libro di alta divulgazione per tutti coloro che vogliano conoscere i fondamenti della storia del teatro.
23,00

Goldoni. Dalla commedia dell'arte al dramma borghese

di Roberto Alonge

editore: Garzanti

pagine: 171

Nell'affrontare il teatro di Carlo Goldoni, Roberto Alonge riparte dai testi che da un lato rappresentano il meglio della ster
13,50

Il teatro dei registi

di Alonge Roberto

editore: Laterza

pagine: IX-191

Il teatro ha una storia millenaria, ma ciò che viene indicato solitamente con la formula di "teatro di regia" è una realtà par
20,00

Luigi Pirandello

di Alonge Roberto

editore: Laterza

pagine: 188

20,00

Mirra l'incestuosa

Ovidio Alfieri Ristori Ronconi

di Alonge Roberto

editore: Carocci

pagine: 179

Pur considerandolo un autore noioso e retorico, Alonge rilegge con questo volume Vittorio Alfieri
19,60