Libri di Roberto Casati
Oceano. Una navigazione filosofica
di Roberto Casati
editore: Einaudi
pagine: 216
Dipendiamo dal mare come risorsa per respirare, per nutrirci, e anche per sognare
Semplicemente diaboliche. 100 nuove storie filosofiche
editore: Laterza
pagine: 232
100 storie filosofiche fulminanti, semplicemente diaboliche, costruite per sorprenderci e mettere in scacco le nostre certezze
La lezione del freddo
di Roberto Casati
editore: Einaudi
pagine: 177
Il giorno in cui la famiglia trasloca nel New Hampshire, davanti agli occhi si apre un incanto: la casa è immacolata, le doghe
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere
di Roberto Casati
editore: Laterza
pagine: 134
Chi scrive, produce, vende, legge e fa leggere libri oggi si pone mille domande: l'accelerazione tecnologica sta rendendo obsoleto il libro di carta? Uccide l'idea stessa di libro? E cosa accade nella scuola? Ad esempio, bisogna far acquistare alla propria scuola un tablet per ogni alunno? Le discussioni sono concitate, intervengono ministri affrettati e coloni digitali zelanti pronti a sostenere qualsiasi novità tecnologica. Fioccano le immagini di una nuova generazione a suo agio con lo schermo tattile e l'indice sfiorante, che se pur sarà refrattaria alla lettura avrebbe nuove competenze digitali, tra le quali la capacità di navigare distribuendo l'attenzione su molti schermi. Questo libro sostiene alcune tesi controverse (ma anche di buon senso): che i cosiddetti nativi digitali non esistono e che se veramente esistessero la scuola farebbe meglio ad aiutarli a guardare fuori degli schermi; che non c'è un sostituto elettronico dell'insegnante; e soprattutto che il libro di carta sarà pure a rischio commerciale a causa del suo cugino elettronico, ma è assolutamente insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge e non aggredisce la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione.
Semplicità insormontabili. 39 storie filosofiche
editore: Laterza
pagine: 193
La filosofia è una sfida in cui il pensiero parte dalla semplicità delle cose quotidiane e ne mostra la meravigliosa complessità, che a volte sembra insormontabile. In 39 storie fulminee, quasi cinematografiche, Roberto Casati e Achille Varzi ci invitano a scoprire un modo diverso, divertente e appassionato di fare filosofia.
Buchi e altre superficialità
editore: Garzanti
pagine: 333
Noi tutti parliamo di buchi, li contiamo, li descriviamo e li misuriamo
Buchi e altre superficialità. I buchi sono oggetti reali? Illusioni cognitive? Entità metafisiche?
editore: Garzanti
pagine: 336
Noi tutti parliamo di buchi, li contiamo, li descriviamo, li misuriamo
Il pianeta dove scomparivano le cose. Esercizi di immaginazione filosofica
editore: Einaudi
pagine: 155
"Col tempo ci siamo affezionati ai nostri personaggi - Tic, Tac, il Signor Bum, la Signora Bam - sempre così tranquilli e sorridenti di fronte alle sorprese filosofiche di non poco momento che li aspettano al varco nelle loro storie (il tempo che scompare, i colori che gli altri vedono, un mucchio di sassi che non riesce a diventare infinito). Pensiamo che a tutti - grandi e bambini - faccia piacere sapere che si può risolvere il problema di un mondo senza ombre, che la macchina della verità si può riparare, e che se a mettere Onireip a testa in giù si trova Pierino, Sgzmnupkfkpunmsgs resta sempre Sgzmnupkfkpunmsgs". (Roberto Casati e Achille Varzi)