Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Cingolani

Riscrivere il futuro. La transizione ecologica equa e accessibile

di Roberto Cingolani

editore: Solferino

pagine: 160

La transizione ecologica è una delle sfide più difficili della nostra storia recente
16,00

L'altra specie. Otto domande su noi e loro

di Roberto Cingolani

editore: Il mulino

pagine: 168

Gli alieni sono già fra noi? Macchine che sostituiscono il lavoro dell'uomo, animaloidi quadrupedi o plantoidi dalle radici in
14,00

Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica

editore: Einaudi

pagine: 136

Da almeno dodicimila anni abbiamo sviluppato tecnologie che hanno aumentato le nostre prestazioni fisiche e mentali, piegando
15,00

Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie

di Roberto Cingolani

editore: Il saggiatore

pagine: 209

Un robot che ricorda volti e impara dai propri errori. Dispositivi che trasformano in impulsi elettrici l'energia meccanica prodotta da un corpo che corre. Tatuaggi in grado di installare connessioni wireless sulla pelle: ogni informazione è a portata di mano, letteralmente. Riuscite a immaginarlo? Sembrano visioni di Isaac Asimov o Philip K. Dick, sogni di un futuro fantascientifico da consegnare alla meraviglia di un racconto o di una pellicola: ma non è così: sono realtà, oggi. O forse lo stanno diventando proprio adesso, mentre leggete queste righe: elettronica flessibile; materiali intelligenti derivati interamente da scarti vegetali, e dunque del tutto biodegradabili; mezzi di trasporto costruiti in fibra di carbonio, un polimero cinque volte più resistente dell'acciaio, ma molto più leggero; particelle in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali senza sottoporre l'organismo a una terapia invasiva... Le innovazioni rese possibili dalle nanotecnologie ridisegneranno la nostra vita e Roberto Cingolani, direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, il centro ricerche che ha dato i natali a iCub - il più sofisticato robot umanoide oggi esistente -, ci spiega come funziona questo universo infinitamente piccolo. Si aprono prospettive straordinarie: mentre la capacità di calcolo dei computer basati sul silicio si avvia a scontrarsi con il proprio limite fisico, alla nanoscienza spetta il compito di ideare soluzioni rivoluzionarie. Prefazione di Piero Angela.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.