Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Marchesini

Che cos'è la zooantropologia

di Roberto Marchesini

editore: Carocci

pagine: 144

La zooantropologia è la disciplina che si occupa del rapporto tra l'essere umano e le altre specie in tutte le sue espressioni
13,50

Dizionario bilingue bambino-cane e cane-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia

di Roberto Marchesini

editore: Sonda

pagine: 224

Ti piacerebbe tenere un cane con te, oppure finalmente hai convinto i tuoi genitori e il cane che tanto desideravi è arrivato! Perché il rapporto con il tuo nuovo amico sia il più bello possibile, devi imparare a conoscere e interpretare le sue azioni, e a tua volta a comunicare con lui. Questo dizionario bilingue ti aiuterà a entrare in sintonia con il tuo quattro zampe peloso, spiegandoti in maniera semplice ma completa ogni suo atteggiamento, come si relaziona con gli umani e con i suoi simili e come interpreta ogni tuo gesto. In 60 parole-chiave, dal "tuo" punto di vista, da quello del "cane" e dei rapporti tra "loro", classificate dalla A alla Z, ricche di consigli ed esempi pratici. Conoscerai ogni segreto del linguaggio e delle abitudini del cane, ma anche quali sono i suoi bisogni e cosa è meglio che tu, mamma, papà o fratelli/sorelle invece evitiate di fare, per un'amicizia felice e indimenticabile. Con tante vignette a colori che ti mostreranno le situazioni più tipiche e... spassose che anche tu e il tuo cane potrete vivere giorno dopo giorno. I testi dell'etologo Roberto Marchesini e le vignette di Andrea Musso compongono un dizionario che adotta il punto di vista del bambino per guidarlo a un corretto rapporto con il cane. Età di lettura: da 8 anni.
12,90

Intelligenze plurime. Manuale di scienze cognitive animali

di Roberto Marchesini

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 384

Parlare di mente animale è difficile; nell'ambito della divulgazione ci si scontra con tabù e credenze popolari, in quello scientifico si corre il rischio di fare affermazioni difficili da comprovare. In questo saggio l'autore indica come discostarsi da un approccio antropologico, per arrivare a chiarire cosa sono, e come funzionano, la mente e la conoscenza animale, evitando di utilizzare l'uomo come metro di paragone. Una sorta di rivoluzione copernicana dell'etologia cognitiva, per impostare un corretto rapporto uomo-animale che avrà sostanziali riscontri positivi nella convivenza quotidiana.
32,00

Dizionario bilingue italiano-cane e cane-italiano. 150 parole per imparare a parlare cane correntemente

editore: Sonda

pagine: 360

Oltre 7 milioni di cani vivono nelle nostre case. Eppure, spesso abbiamo difficoltà a comprendere le reali esigenze del nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. Nasce per questo il primo dizionario bilingue per cani e per i loro conviventi umani. Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana "lato umano" e "lato cane". Oltre 150 parole-chiave, classificate dalla A alla Z. Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro compagno animale, come possiamo interpretare il comportamento tra cani. E tutte le norme che regolano una serena convivenza. Oltre a un centinaio di vignette spassose che illustrano in modo umoristico il rapporto con il nostro migliore amico a quattro zampe.
14,90

Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza

di Roberto Marchesini

editore: De Vecchi

pagine: 160

"Cani si diventa": il cucciolo prima e l'adulto dopo, infatti, devono imparare come inserirsi correttamente nelle relazioni con i conspecifici e con l'uomo. Il vostro cane così apprenderà a rispettare i ruoli all'interno del gruppo, avere capacità di autocontrollo, non agire in modo diretto individuale ma a pensarsi in coppia e cercare un'intesa con il suo padrone.
14,50

Pedagogia cinofila. Introduzione all'approccio cognitivo zooantropologico

di Roberto Marchesini

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 306

Il concetto di addestramento del cane, volto ad ottenere una performance, seppur basato su metodi "gentili", è oggi superato grazie allo sviluppo delle scienze cognitive zooantropologiche. L'educazione del cane è finalmente visto come un processo di trasmissione e trasformazione culturale, che, partendo dalla comprensione del suo comportamento, giunge a modificarlo anche grazie alla qualità delle relazioni fra uomo e animale. Questo manuale, diviso in parte teorica e parte pratica, completato da nuove schede didattiche con esercizi, ci aiuta a condividere e impostare con il nostro cane esperienze e comportamenti utili per giungere ad una convivenza senza problemi.
27,00

Pet therapy. Manuale pratico

di Roberto Marchesini

editore: De Vecchi

pagine: 280

Che cos'è la pet therapy? Ce lo spiega un grande esperto della relazione uomo-animale in questo manuale pratico, un indispensabile strumento di lavoro e di studio, ma anche una guida completa per quanti desiderino comprendere il contributo che questa disciplina può dare al benessere delle persone nelle situazioni di difficoltà, disagio o malattia.
16,00

Eko e Pan. Quadri di una fiaba

di Roberto Marchesini

editore: Lupetti

pagine: 50

7,23

Bioetica e biotecnologie. Questioni morali nell'era biotech

di Roberto Marchesini

editore: Alberto Perdisa Editore

pagine: 192

La rivoluzione tecnologica dell'ultimo quarto del Novecento ha profondamente modificato il rapporto dell'uomo con il regno del vivente e con il proprio corpo. Questo libro intende affrontare sotto diversi profili il rapporto tra bioetica e sviluppo biotecnologico alla luce delle normative in essere, analizzando altresì i problemi relativi a una comunicazione trasparente e il rapporto di sinergia che sempre più deve intercorrere tra scienza e riflessione etica. Roberto Marchesini è uno studioso di scienze biologiche ed epistemologia, è docente di bioetica presso alcuni atenei italiani. È direttore della collana "Neobiologie" (marchio editoriale Hybris) e del periodico "Quaderni di bioetica".
13,00

I nostri amici animali

di Roberto Marchesini

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 80

Gli animali domestici sono nostri compagni, con loro possiamo imparare cose utili e divertenti, passare momenti indimenticabili. Da millenni sono gli amici dell'uomo e proprio per questo dobbiamo loro riconoscenza e rispetto. Per farlo è necessario conoscere le loro abitudini, il loro comportamento, il modo di sentire e comunicare. In questo libretto si troveranno alcuni indicazioni utili per imparare a capire meglio i nostri amici animali. Età di lettura: da 6 anni.
4,50

A lezione dal mondo animale

di Roberto Marchesini

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 202

Conoscendo il mondo animale, il bambino ha la possibilità non solo di imparare a costruire una relazione equilibrata e rispettosa con le altre specie, ma al tempo stesso di avvalersi dei benefici di tale rapporto. Molti studi hanno dimostrato che l'interazione uomo-animale presenta importanti valenze formative, didattiche e di sostegno (soprattutto nel caso di disturbi di ordine psicologico o di inserimento sociale). Questo manuale intende offrire agli insegnanti e agli operatori di zooantropologia didattica una serie di suggerimenti su come impostare il loro percorso educativo.
13,00

Randagio a chi?

di Roberto Marchesini

editore: Fabbri

pagine: 127

"Casa dolce casa" sembra essere il motto di ogni felino ed è importante tenerlo ben presente prima di adottarne uno. La casa diventa il suo regno, lo spazio della sua quotidianità in cui si aggira con passo felpato; è un amante dei luoghi familiari e sicuri, un abitudinario capace di tanta dolcezza. Un manuale per conoscere il carattere del gatto, amarlo senza viziarlo, e prendersi cura di lui in ogni fase della sua vita.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.