Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Medeghini

Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione

editore: Franco Angeli

pagine: 128

Le questioni relative all'inclusione o all'esclusione delle persone disabili non possono essere disgiunte da quelle relative a
18,00

Frazioni e numeri decimali in pratica. Schede e attività per la disabilità intellettiva

editore: Erickson

pagine: 168

L'insegnamento prevalentemente astratto della matematica costituisce una barriera tipica, e talvolta insormontabile, per f gli alunni con disabilità intellettive, in quanto l'approccio didattico tradizionalmente utilizzato dagli insegnanti per affrontare determinati argomenti è spesso svincolato dai riferimenti al concreto. Questo vale in particolar modo per le frazioni: l'idea di frazione e le relazioni tra intero e parti sono infatti spesso presenti in diverse situazioni della vita quotidiana, eppure vengono affrontate quasi sempre in modo astratto o non adeguato al livello cognitivo di molti alunni. Frazioni e numeri decimali in pratica, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata nei contenuti, propone attività sui concetti di frazione e di numero decimale centrate sugli aspetti del reale e sulle operazioni logiche maggiormente ricorrenti. Le unità didattiche del volume si basano infatti su situazioni familiari al bambino (gli acquisti in un negozio, i preparativi per una festa di compleanno, i giochi con gli amici, ecc.) e presentano le nozioni matematiche nel loro "uso" concreto, dimostrando come, per mezzo di questi concetti, si possano risolvere molti problemi pratici.
19,50
20,50

Dalla qualità dell'integrazione all'inclusione. Analisi degli integratori di qualità per l'inclusione

di Roberto Medeghini

editore: Vannini

pagine: 144

Il testo presenta diversi approcci al tema dell'integrazione: in Italia l'approccio descrittivo punta sugli aspetti visibili dell'organizzazione, mentre quello istituzionale mira a introdurre anche un'analisi delle relazioni, cioè i processi che possono condizionare la qualità dell'esperienza. Nel panorama internazionale emerge l'approccio inclusivo, che tende a rileggere l'integrazione e a ricollocarla all'interno dei processi formativi che coinvolgono tutti gli alunni. In questa direzione l'analisi attraverso gli indicatori mira a sostenere lo sviluppo inclusivo delle scuole, per arrivare a una cultura e a una pratica che garantiscano una scuola di qualità per tutti.
17,00

Frazioni in pratica

editore: Erickson

pagine: 120

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.