Libri di Roberto Mercadini
La donna che rise di Dio. E altre storie della Bibbia
di Roberto Mercadini
editore: Rizzoli
pagine: 180
Quando Dio affida un compito, nella Bibbia, sceglie sempre le persone più sbagliate che si possa immaginare
La donna che rise di Dio. E altre storie della Bibbia
di Roberto Mercadini
editore: Rizzoli
pagine: 176
Può sembrare incredibile ma nella Bibbia, quando Dio sceglie una persona per affidarle una missione, si tratta quasi sempre de
L'ingegno e le tenebre. Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento
di Roberto Mercadini
editore: Rizzoli
pagine: 336
Mettete da parte ciò che pensate di sapere sul Rinascimento
Bomba atomica
di Roberto Mercadini
editore: Rizzoli
pagine: 240
Sappiamo tutti come va a finire, e quindi che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza
Bomba atomica
di Roberto Mercadini
editore: Rizzoli
pagine: 240
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza
Storia perfetta dell'errore
di Roberto Mercadini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 224
"Siamo tutti nati da cose imperfette
Storia perfetta dell'errore
di Roberto Mercadini
editore: Rizzoli
pagine: 215
"Siamo tutti nati da cose imperfette
Sull'origine della luce è buio pesto
di Roberto Mercadini
editore: Miraggi Edizioni
pagine: 96
"Chi scrive libri, per me, somiglia a un oculista. Un oculista-stregone, se esistessero oculisti-stregoni. Stando di fianco al lettore, continua a mettergli davanti agli occhi le lenti delle pagine. Una dopo l'altra, con cura meticolosa. A ogni cambio, a ogni finale di poesia o di racconto gli chiede: 'Che cosa vedi adesso? E adesso? E adesso?'. [...] Qual è lo scopo di tutte queste visioni insolite? Avvicinarsi al vero a forza di sommare sguardi, luci, punti di vista diversi. Mostrare che la realtà è più profonda, più vasta, più ricca, più splendente e oscura, più sacra e oscena, più comica e struggente di come appaia a occhio nudo. Di come appare, cioè, attraverso il distratto, disordinato, ordinario sguardo che l'occhio della mente le dedica di solito."