Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Mussapi

La voce del mare. Storie di viaggi, isole e naufraghi

di Roberto Mussapi

editore: Marietti 1820

pagine: 120

Viaggi in mare, vele spiegate al vento, sirene, tempeste, naufragi, pirati, isole
17,00

Lirici greci

di Roberto Mussapi

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 224

Nel 1940 il poeta Salvatore Quasimodo, Premio Nobel, creava un libro in versi destinato a diventare un classico, traducendo po
16,00

La Divina Commedia di Dante Alighieri

editore: Jaca Book

pagine: 40

Il viaggio di Dante Alighieri viene presentato ai ragazzi con grande chiarezza e semplicità
16,00

I nomi e le voci

di Roberto Mussapi

editore: Mondadori

pagine: 176

Il mito e le figure che lo esprimono in diverse epoche e culture, dal mondo greco alla tragedia shakespeariana, dal tardo Medi
18,00

Il sogno della luna

di Roberto Mussapi

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 144

Il 20 luglio 1969 l'uomo metteva piede sulla Luna
13,00

Per Salvatore Quasimodo

editore: Ares

pagine: 232

La vita, la geografia poetica, gli ideali, le inquietudini, la fede di uno dei grandi protagonisti della nostra letteratura -
18,00

Voci prima della scena

di Roberto Mussapi

editore: Stampa 2009

pagine: 96

In questi nuovi testi di Mussapi vediamo la forza di un progetto felicemente realizzato: quello di portare sulla scena la paro
13,00

La piuma del Simorgh

di Roberto Mussapi

editore: Mondadori

pagine: 101

Roberto Mussapi prosegue, con la impeccabile lucidità del visionario autentico, nella costruzione d'incanto dei suoi sapienti percorsi di narrazione lirica. Innumerevoli sono le figure e i personaggi in cui coinvolge il lettore nelle diverse sequenze, nei diversi "sogni", di questo suo nuovo libro, dove, come ha scritto Yves Bonnefoy, torna a porsi in uno "spazio di poesia antropologica aperta alle proposte di differenti culture". Lo possiamo ben vedere dai riferimenti e dalle presenze più diverse, in apparenza inconciliabili, ma perfettamente legate tra di loro dalla singolare ampiezza del fraseggio, dalla libertà di un tono elevato e propenso a una comunicazione aperta, forse quasi teatrale. E dunque dalla felicità dello stile di Mussapi. Presenze che possono essere quelle dell'eroe Achille, della piuma del Simorgh, l'uccello divino della mitologia persiana, o quelle di grandi autori d'oggi come Wole Soyinka o lo stesso Bonnefoy, di artisti del nostro tempo, come Marco Nereo Rotelli o Omar Galliani, ma anche figure direttamente prelevate dalle più grandi e più note fiabe, a cui il poeta dedica un capitolo, fino al racconto in versi dedicato a Maria. E insieme allude al grande cinema di Kurosawa, torna su opere poetiche remote e mirabili, di cui ci fornisce versioni dove il ritmo, la pronuncia, le eleganti volute della sua dizione, della sua musica, si ritrovano in naturale sintonia con le altre visioni sempre in equilibrio tra luci e ombre, tra mito e comune realtà.
18,00

Le poesie

di Roberto Mussapi

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 554

Nella sua prefazione al volume, il Premio Nobel Wole Soyinka rammenta che "Mussapi non vizia il suo lettore - o, per dirla in modo più accurato, il suo complice, il suo compagno di viaggio - con uno spiegamento di metafore mentre evoca le figure storiche o gli archetipi. Persino le emozioni - concesse raramente, e quasi a malincuore - si trasformano in immagini archetipiche del viaggio umano". E così il tratto distintivo della poesia mussapiana può essere colto nella sempre elegante compostezza di intonazione e nella naturale ampiezza di respiro dove estro e sensibilità poetica sanno spaziare in un'articolata e progressiva architettura della parola dalla nitida forza comunicativa pienamente ravvisabile nel percorso fin qui tracciato da Mussapi. E con altrettanta sapienza Yves Bonnefoy nel saggio introduttivo a quest'opera ricorda a noi lettori come il poeta sappia ascoltare "il sé profondo" per poi muovere "coraggiosamente, verso di lui in pagine che sono come un assopimento, ma per un risveglio in un altrove; ed egli non sa dove. Perché non bisogna credere che questa apertura del sé ai suoi arcani si accompagni in lui all'illusione di poter penetrare i loro sensi ultimi".
29,00

Il capitano del mio mare

di Roberto Mussapi

editore: Salani

pagine: 41

Un bambino, le vacanze estive, il mare. Ricordi di straordinaria leggerezza, rapidi come le onde, lunghi come la strada percorsa sotto il sole. E un papà-capitano che insegna a nuotare, ad amare la spiaggia e i suoi giochi, mentre brillano i colori delle estati d'oro degli anni Sessanta italiani, il mare azzurro, i canotti e i materassini arancioni, le automobili, come la Giulietta, di un'età favolosa. E intanto, nel viaggio verso la vacanza, il mare, si disegna una storia 'on the road', un poema d'iniziazione alla vita e all'avventura. Età di lettura: da 6 anni.
9,00

Le metamorfosi di Ovidio

di Mussapi Roberto

editore: Salani

pagine: 170

Roberto Mussapi e Mimmo Paladino sono entrati dentro Le metamorfosi: hanno preso le storie e le hanno allungate, accorciate, s
15,00

Heaney, Walcott, Soyinka

di Roberto Mussapi

editore: Marietti 1820

pagine: 80

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.