Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Perotti

PNRR. La grande abbuffata

editore: Feltrinelli

pagine: 208

A differenza di quasi tutti i paesi europei, l'Italia ha chiesto il massimo delle somme del programma NextGenerationEU
18,00

Falso! Quanto costano davvero le promesse dei politici

di Roberto Perotti

editore: Feltrinelli

pagine: 121

Flat tax, reddito di cittadinanza, moneta fiscale, aumento dell'età pensionabile, sforamento del tetto del 3 per cento
13,00

Status quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo)

di Roberto Perotti

editore: Feltrinelli

pagine: 195

Tutti i cittadini italiani sanno che è difficilissimo cambiare le cose in Italia, soprattutto quando si parla di spesa pubblic
9,00

Status quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo)

di Roberto Perotti

editore: Feltrinelli

pagine: 195

Tutti i cittadini italiani sanno che è difficilissimo cambiare le cose in Italia, soprattutto quando si parla di spesa pubblica, impieghi statali, poltrone. Le giustificazioni di questo stato di cose sono infinite, le ragioni storiche spesso indagate, ma la realtà resta nascosta: come si prendano le decisioni nelle stanze del potere non è dato sapere. Roberto Perotti ha frequentato per oltre un anno quelle stanze. E quel che ha scoperto, nel merito e nel metodo, getta una luce del tutto nuova sulle ragioni per cui in Italia è così difficile cambiare le cose. Certo, le riforme non si fanno, o si fanno male, anche per il solito problema degli interessi di parte e dei veti incrociati. Ma secondo Perotti il motivo principale è molto spesso diverso: pigrizia intellettuale, mancanza di informazione sui problemi, formalismo giuridico senza molta preoccupazione per i risultati, disorganizzazione, disinteresse dei vertici per i dettagli, e la colpevole illusione che a piccole misure possano corrispondere grandi effetti salvifici. E poi la regola aurea della politica: mai toccare i privilegi esistenti. Dai costi della politica al Jobs Act, dalla Buona Scuola ai programmi per la lotta alla povertà, Perotti passa in rassegna i tentativi di cambiare le cose in Italia e, da economista quale è, analizza le cifre, si affida a studi quantitativi, sottrae le questioni al tiro incrociato delle polemiche politiche, mettendo sotto gli occhi dei lettori la realtà nuda e cruda.
16,00

Ordinaria amministrazione

di Roberto Perotti

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 200

Mentre i supertecnologici treni Frecciarossa collegano Nord e Sud a velocità mirabolanti, i pendolari continuano ad affrontare
11,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.