Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Radice

Socrate

di Roberto Radice

editore: Solferino

pagine: 167

Socrate ha cambiato le coordinate della filosofia, spostando l'indagine dall'universo fisico a quello che si agita nell'animo
7,90

I nomi che parlano. L'allegoria filosofica dalle origini al II sec. d.C.

di Roberto Radice

editore: Morcelliana

pagine: 240

La storia della evoluzione dell'allegoria dal campo letterario, suo luogo di origine, fino alla cultura del II secolo d
22,00

Aristotele

di Roberto Radice

editore: Solferino

pagine: 162

Aristotele, insieme a Platone, è il pensatore dell'antichità le cui idee sono a fondamento della storia stessa della filosofia
7,90

Magica filosofia. Sapere occulto e sapere illuminato nel pensiero antico e arcaico

di Roberto Radice

editore: Morcelliana

pagine: 208

Orfeo, Eraclito, Pitagora ed Empedocle, quattro fra i padri della filosofia antica in Grecia (VII-VI sec a
19,00

Giovanni Reale, un filosofo

editore: Book time

pagine: 60

L'omaggio che la Scuola della Cattedrale cerca di realizzare per Giovanni Reale, questo protagonista degli studi e del dibatti
5,00

Ricerche sul logos

Da Omero a Plotino

di Roberto Radice

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

Logos è un concetto fondamentale del pensiero greco, e per questo anche sommamente complicato
25,00

Oikeiosis

Ricerche sul fondamento del pensiero stoico e sulla sua genesi

di Roberto Radice

editore: Vita e pensiero

pagine: 448

29,00

Allegoria e paradigmi etici in Filone di Alessandria

Commentario al «Legum allegoriae»

di Roberto Radice

editore: Vita e pensiero

pagine: 536

37,00

La metafisica di Aristotele nel XX secolo

Bibliografia ragionata e sistematica

di Roberto Radice

editore: Vita e pensiero

pagine: 840

42,00

Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria

di Roberto Radice

editore: Vita e pensiero

pagine: 448

In questo volume Radice affronta il problema centrale della interpretazione di Filone. Sulla base delle sue precise conoscenze acquisite sull'Alessandrino e sul Platonismo, egli dimostra che Filone va considerato come un autentico filosofo, da cui nessuno in futuro potrà legittimamente prescindere, non solo per la ricostruzione del pensiero patristico, ma anche per la ricostruzione del pensiero greco-pagano a lui parallelo e posteriore. Filone non è un eclettico, bensì un platonico - se non addirittura l'attivatore del Medioplatonismo -, che ha utilizzato elementi aristotelici e stoici, per lo più caricandoli appunto della valenza platonica. Ma il suo platonismo è un "platonismo riformato", proprio sulla base di concetti cardine tratti dal testo biblico, e, in particolare, dal creazionismo fondativo, che nel contesto della cultura filosofica in cui egli agisce è quello che più si approssima alla creazione ex nihilo. Il libro presenta, tra l'altro, numerose novità esegetiche, in particolare riscontrabili nel sistematico confronto con i precedenti autori platonici, o stoici, o di varia estrazione filosofica. Il volume si impone come un punto di riferimento per tutti gli studiosi di Filone e della storia del Platonismo.
26,00

Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria

di Roberto Radice

editore: Vita e pensiero

pagine: 448

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.