Libri di Roberto Sani
La Santa Sede e l'emigrazione italiana all'estero tra Ottocento e Novecento. Tra esigenze pastorali e impegno per la preservazione dell'identità nazionale
di Roberto Sani
editore: Studium
pagine: 224
Sulla scorta di una pluralità di fonti archivistiche e a stampa, l'Autore approfondisce il ruolo esercitato dalla Santa Sede i
Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna
di Roberto Sani
editore: Franco Angeli
pagine: 360
Il presente volume costituisce la prima parte di una più complessiva storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna e contemporanea, destinata a completarsi prossimamente con la pubblicazione di un secondo volume dedicato ai secoli XIX e XX. Esso intende rispondere a due diverse esigenze, tra loro strettamente correlate: quella di fornire agli studenti dei corsi universitari di scienze della formazione e, più in generale, del settore umanistico una ricostruzione organica e aggiornata di stampo manualistico delle principali tappe e dei molteplici fattori e processi - politici, religiosi, culturali e socio-economici - che hanno contrassegnato l'evoluzione degli indirizzi e dei modelli educativi, le caratteristiche e lo sviluppo delle istituzioni scolastiche e dei processi di scolarizzazione, il diffondersi di nuove pratiche formative e didattiche nel corso della lunga e complessa fase storica che dalla prima età moderna giunge fino al periodo rivoluzionario e napoleonico; e quella di rendere possibile una più ampia ricezione, sul piano didattico, dei nuovi indirizzi e filoni di ricerca nel settore storico-educativo e scolastico e delle acquisizioni della relativa storiografia, nonché di 'rileggere' taluni passaggi fondamentali della storia dell'educazione e della scuola nell'Italia moderna alla luce delle categorie interpretative proposte dalla più recente e accreditata storiografia sociale e religiosa italiana ed europea.
Sulle orme di Vincenzo de' Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione
editore: Vita e pensiero
pagine: 331
Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documen
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento
editore: Franco Angeli
pagine: 416
Il volume costituisce la seconda parte di una più complessiva storia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Otto e
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento
editore: Franco Angeli
pagine: 324
Il presente volume costituisce la prima parte di una più complessiva storia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'
International bibliography of history of education and children's literature (2010-2012)
editore: eum
pagine: 395
Don Lorenzo Milani e la scuola della parola. Analisi storica e prospettive pedagogiche
editore: eum
pagine: 306
Atti del convegno internazionale tenutosi a Macerata (6-7 novembre 2007)promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell'educazione e della formazione dell'Università di Macerata. Una riflessione di carattere interdisciplinare e di ampio respiro sulla testimonianza umana e sacerdotale e sull'intensa e feconda esperienza pastorale ed educativa del sacerdote fiorentino, puntando a contestualizzarne storicamente l'itinerario e la proposta e, nel contempo, a raccogliere le provocazioni pedagogiche che da essi scaturiscono. Espressione di una ricerca a più voci e di taglio interdisciplinare e internazionale; una rilettura critica dell'esperienza milaniana proponendo da un lato un serio approfondimento storico capace di lumeggiare tanto il complesso quadro socioeconomico e politico-culturale dell'Italia del secondo dopoguerra, quanto il contesto ecclesiale e religioso entro il quale prese corpo la testimonianza pastorale ed educativa di don Lorenzo Milani, dall'altro una riflessione più squisitamente pedagogica sulle prospettive educative aperte da un'esperienza per certi aspetti unica qual è stata la Scuola di Barbiana.
"La Civiltà Cattolica" e la politica italiana nel secondo dopoguerra
di Roberto Sani
editore: Vita e pensiero
pagine: 352
Uno dei 'laboratori' ideologici più attivi e autorevoli per il mondo cattolico, specialmente per l'Italia, è stata la rivista
Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento
Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna
editore: Vita e pensiero
pagine: 400
La ricerca condotta in questo volume considera l'evoluzione dell'istruzione primaria e popolare nella penisola, dall'unificazi
Sulle orme di Vincenzo de'Paoli
Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione
editore: Vita e pensiero
pagine: 328
Questo volume accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799. Costruito prevalentemente su fonti archivistiche e a stampa e su una vasta bibliografia, esso colloca la vicenda umana e religiosa di suor Thouret e l’attività assistenziale ed educativa del suo istituto nel quadro dei radicali mutamenti e delle profonde lacerazioni che, in Francia e nella penisola italiana, contrassegnarono la vita sociale e civile, così come la presenza
e l’iniziativa pastorale della Chiesa, nel passaggio dall’ancien régime alla restaurazione post-napoleonica.
Alla base della ricerca si collocano due diverse sollecitazioni.
La prima attiene alla questione dei mutamenti che, all’indomani della stagione rivoluzionaria, resero possibile, in Francia e in Italia, la fioritura di istituti regolari di vita attiva, i quali elessero come ambiti privilegiati – e talora esclusivi – del loro apostolato caritativo l’assistenza agli infermi e alla gioventù povera, la cura degli orfani e dell’infanzia abbandonata, l’istruzione e l’educazione di fanciulli e ragazzi d’ambo i sessi, la catechesi
e l’animazione religiosa nelle parrocchie. La seconda riguarda il ruolo esercitato dalle nuove congregazioni religiose nel rinnovamento dei modelli educativi, delle istituzioni e delle pratiche scolastiche dell’ancien régime e, più in generale, nei processi di modernizzazione dei sistemi formativi nazionali che interessarono l’Europa del secolo XIX.