Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rochat Giorgio

La Grande guerra. 1914-1918

editore: Il mulino

pagine: 586

Questa solida sintesi della Grande guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche e gli intellettuali, di quale fu l'agire e il pensare di generali, soldati e società civile, donne, prigionieri.
18,00

Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta

di Giorgio Rochat

editore: Einaudi

pagine: 469

Il fascismo e la sua politica d'espansione: otto anni di guerre ininterrotte. In Etiopia, un fragile impero presto perduto. La guerra civile spagnola. Sulle Alpi contro la Francia. Contro la Grecia, un fallimento. Contro gli inglesi nel Mediterraneo e in Africa settentrionale, con alterne vicende. La dura occupazione dei Balcani da Lubiana all'Egeo. Guerra anche in Russia, fino al Don. Tutte guerre di espansione, alla ricerca del principale obiettivo della dittatura di Mussolini. Che tuttavia non seppe condurle con la determinazione necessaria per coinvolgere davvero gli italiani. Fino ad arrivare alla disastrosa sconfitta del conflitto mondiale. Guerre in buona parte dimenticate, rimosse. Questo volume le racconta, spiegando la tragica superficialità con cui furono affrontate e condotte: l'insufficienza degli alti comandi e degli armamenti, i limiti di addestramento delle truppe, le loro capacità di resistenza e sacrificio in conflitti che non capivano ma che combattevano per obbligo, disciplina, spirito di corpo. Guerre tragiche da restituire alla memoria della nostra nazione.
14,50

L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini

di Giorgio Rochat

editore: Laterza

pagine: 517

Il periodo che va dall'immediato primo dopoguerra all'ascesa al potere di Mussolini è senz'altro uno dei più importanti per la storia militare italiana: fu allora che l'esercito, uscito vittorioso dalla guerra, cercò e si diede una nuova organizzazione, tenendo conto del mutato contesto politico. Lo testimonia l'attenzione insolitamente alta dell'opinione pubblica del tempo ai problemi militari. Le vicende della guerra, le crescenti ambizioni degli alti gradi dell'esercito, il mito della nazione armata, le prime agitazioni operaie e l'ombra del bolscevismo confluivano nel dibattito pubblico, agitando una serie di interrogativi e aspettative sul ruolo dell'esercito nella società. Il presente volume è una nuova edizione con una Premessa dell'autore.
29,00

Le guerre italiane 1935-1943

Dall'Impero d'Etiopia alla disfatta

di Rochat Giorgio

editore: Einaudi

Tra il 1935 e il 1945 l'Italia fu in guerra senza interruzioni in Etiopia, Spagna, nel Mediterraneo, nei Balcani, in Africa se
28,00

La grande guerra 1914-1918

editore: Il mulino

pagine: 570

Libro che, per definizione degli stessi autori, "osa scommettere ancora sulla storia e sulla storiografia, cioè sui fatti, il
30,00

La Grande Guerra

editore: Sansoni scolastica

24,00

Gli arditi della grande guerra. Origini, miti e battaglie

di Rochat Giorgio

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 256

20,00

Regime fascista e Chiese evangeliche

di Rochat Giorgio

editore: Claudiana

pagine: 349

21,69

Italo Balbo

di Giorgio Rochat

editore: Utet

pagine: 452

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.