Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roger Scruton

Vivere conservatore. Conversazioni con Mark Dooley

di Roger Scruton

editore: Giubilei regnani

pagine: 338

Cosa significa essere un conservatore per il più importante ideologo contemporaneo del conservatorismo? Un dialogo intimo tra
23,00

Sulla natura umana

di Roger Scruton

editore: Vita e pensiero

pagine: 136

Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il proprio
15,00

Confessioni di un eretico

di Roger Scruton

editore: D'Ettoris

pagine: 188

l libro di Roger Scruton è una raccolta di saggi ? otto ?, pubblicata in Inghilterra nel 2016
16,90

La tradizione e il sacro

di Scruton Roger

editore: Vita e pensiero

pagine: 97

Molto del pensiero europeo contemporaneo sembra incapace di accettare la propria eredità culturale, ripudiando come superati o
10,00

Essere conservatore

di Scruton Roger

editore: D'Ettoris

pagine: 296

Essere conservatore condensa e aggiorna le riflessioni che il filosofo Roger Scruton va svolgendo dai primi anni 1970 sulle or
20,90

Comprendere la musica. Filosofia e interpretazione

di Scruton Roger

editore: Cantagalli

pagine: 360

Questo saggio, del filosofo britannico Roger Scruton dedicato alla musica, prende in esame tutti gli aspetti relativi alla fun
22,00

Il suicidio dell'Occidente

di Scruton Roger

editore: Le Lettere

pagine: 74

L'uomo occidentale, soprattutto quello europeo, è prigioniero di una tendenza che lo porta a negare la propria identità storic
9,50

IL VOLTO DI DIO

di Roger Scruton

editore: Vita e pensiero

pagine: 200

Dio ha ancora un posto in un mondo disincantato come il nostro, in una cultura in cui la fede, quando ancora suscita qualche interesse, è considerata un segno di immaturità emotiva e intellettuale? E se quel posto esiste, come trovarlo? Come vedere le tracce del volto di Dio nell’esperienza umana? In questo suo ultimo saggio, Roger Scruton, filosofo inglese che ama parlare all’uomo contemporaneo, vuole rispondere all’indifferenza religiosa che ormai permea l’Occidente, guidandoci nella scoperta di quello che perdiamo appiattendoci su un mondo di oggetti, chiuso da un orizzonte ristretto e privo di senso, quando non calpestato e sfigurato. Attraverso una lettura colta e insieme appassionante del pensiero filosofico e scientifico così come dell’espressione artistica dell’Occidente, prendendo esempi suggestivi dalla pittura, dalla musica, dall’architettura e dai più popolari capolavori letterari, Scruton ci fa trovare le tracce del divino nel nostro mondo. Non il Dio remoto e inarrivabile dei filosofi, non l’insieme di cause senza finalità dell’universo scientifico, ma la «presenza reale» nella nostra vita quotidiana di una realtà irriducibile al mondo degli oggetti, qualcosa che riconosciamo con sicurezza come nostra esperienza fondamentale. È la percezione del nostro essere ‘io’ di fronte a un ‘tu’, l’incontro tra soggetti che si riconoscono come qualcosa di più che esseri viventi inseriti nel ciclo naturale descritto dalla scienza. Questa esperienza così comune e preziosa si esprime con nitida evidenza nel volto umano, vero e proprio paradigma di senso a partire dal quale plasmiamo il volto del mondo e intravediamo il volto di Dio. Lì stanno le tracce della nostra libertà e il segno della nostra autoconsapevolezza, del nostro essere persone e non oggetti. Per questo, per paura di questo, la società contemporanea tende a sfigurare il volto dell’uomo e del mondo nel godimento senza limiti, nel consumismo che non conosce più l’altro da sé. Ma di fronte a questa desolazione, Scruton non si tira indietro, e ci guida invece a ritrovare – nelle relazioni umane, nell’esperienza dell’arte, nel rapporto con il territorio in cui prendiamo dimora – il sacro come custodia della bellezza del mondo, e la visione religiosa della vita come salvaguardia dell’umano oggi messo alla prova.
18,00

Del buon uso del pessimismo (e il pericolo delle false speranze)

di Roger Scruton

editore: Lindau

pagine: 230

La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. Ed è proprio su di esse che si concentra in questo libro la critica radicale di Roger Scruton. La moderna storia europea è stata funestata da tragedie incomparabili (su tutte il nazismo, il fascismo e il comunismo). Responsabili di questi orrori sono, secondo l'autore, gli idealisti e utopisti di destra e di sinistra, che, ignorando la natura umana, immaginano un futuro inevitabilmente radioso, credono nel ritorno a un felice stato di natura (che non è mai esistito), considerano l'utopia una forza positiva della storia. Questi "ottimisti senza scrupoli" hanno in comune il desiderio di imporre, spesso con la violenza, la propria visione del mondo basata su false speranze di palingenesi illusorie: è il caso dei giacobini francesi, dei rivoluzionari russi, dei nazisti, dei comunisti, dei terroristi islamici e, in una dimensione meno tragica ma altrettanto "distruttiva", dei burocrati dell'Unione Europea, degli economisti, dei sociologi, dei politologi e dei vari esperti votati al benessere e al miglioramento dell'umanità. "Del buon uso del pessimismo" costituisce, fin dal titolo, un invito ad adottare un atteggiamento serenamente pessimistico, non dettato da una visione tetra della condizione umana, ma dalla consapevolezza dei vincoli e dei limiti della natura dell'uomo, che rendono impossibile ogni pianificazione e trasformazione idealistica della società.
23,00

La bellezza

Ragione ed esperienza estetica

di Roger Scruton

editore: Vita e pensiero

pagine: 184

La bellezza può consolare o turbare; può essere sacra o profana; può essere divertente, stimolante, ispiratrice, raggelante
16,00

Bevo dunque sono. Guida filosofica al vino

di Roger Scruton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

"Hegel è il mio eroe tra i filosofi, e non posso mai pensare alla sua giustificazione della proprietà privata come il giungere
19,80

La filosofia moderna

di Roger Scruton

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 420

Roger Scruton introduce il lettore ai principali temi dell'indagine filosofica
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.