Libri di Romanato Gianpaolo
Le riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti
di Gianpaolo Romanato
editore: Morcelliana
pagine: 416
Con il termine Riduzioni ci si riferisce a quelle missioni che, tra l'inizio del XVII secolo e la seconda metà del successivo,
Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo
di Gianpaolo Romanato
editore: Lindau
pagine: 584
Un conservatore o un riformatore? Un reazionario o un rivoluzionario? Attorno a Pio X (1903-1914), il papa che governò la Chiesa proprio all'esordio del secolo breve e morì pochi giorni dopo lo scoppio della Grande Guerra, continua a intrecciarsi un complesso nodo interpretativo, che dal passato si prolunga fino al presente, coinvolgendo storici, uomini di cultura ed ecclesiastici. Pio X fu infatti il pontefice che isolò il cattolicesimo dalla cultura moderna condannando il modernismo. Ma fu anche il papa che lo reinserì nel nostro tempo liberandolo dall'abbraccio mortale delle grandi potenze (con la soppressione del diritto di veto), che riformò radicalmente la Curia romana ridimensionando il ruolo della Segreteria di Stato, che blindò la Chiesa dentro un poderoso apparato giuridico (il Codex iuris canonici), preparandola al confronto con i regimi totalitari, che tenne il Vaticano lontano dalla politica internazionale e attenuò lo scontro con l'Italia originato dalla presa di Roma. E dunque: un nostalgico del passato o un anticipatore del futuro? Con questo lungo viaggio nella sua vita, dalle origini oscure nella campagna veneta fino ai fasti della corte romana, Gianpaolo Romanato risponde a tale domanda.
L'Italia della vergogna nelle cronache di Adolfo Rossi (1857-1921)
di Gianpaolo Romanato
editore: Longo Angelo
pagine: 456
Un italiano diverso
Giacomo Matteotti
di Romanato Gianpaolo
editore: Longanesi
pagine: 330
Questo libro è la prima biografia del deputato socialista selvaggiamente assassinato dal fascismo nel 1924: una biografia poli
Gesuiti, Guaranì ed emigranti nelle riduzioni del Paraguay
di Gianpaolo Romanato
editore: Longo Angelo
pagine: 104
L'Africa Nera fra Cristianesimo e Islam
L'esperienza di Daniele Comboni (1831-1881)
di Romanato Gianpaolo
editore: Corbaccio
pagine: 454
Daniele Comboni (1831-1881) visse in Sudan proprio quando le società e le economie tradizionali stavano per essere travolte da