Libri di Romano Luperini

Giovanni Verga. Saggi (1976-2018)

di Romano Luperini

editore: Carocci

pagine: 266

Il volume, che presenta tutti i saggi verghiani che Romano Luperini ha scritto fra la fine degli anni Settanta e oggi, ricostr
26,00

Dal modernismo a oggi. Storicizzare la contemporaneità

di Romano Luperini

editore: Carocci

pagine: 151

Storicizzare la contemporaneità letteraria è necessario per orizzontarsi fra i movimenti e gli autori dagli inizi del Novecent
16,00

L'ultima sillaba del verso

di Romano Luperini

editore: Mondadori

pagine: 254

Solo dopo l'ultima sillaba il verso di una poesia acquista significato
19,50

L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale

di Romano Luperini

editore: Laterza

pagine: 344

L'incontro tra Leopold Bloom e Gerty MacDowell, l'incontro di Lucia con l'Innominato e quello tra Emilio e Angiolina in Svevo:
24,00

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

editore: Carocci

pagine: 292

Questo dizionario critico fornisce elementi essenziali per una conoscenza degli autori, dei movimenti, dei temi della letterat
21,00

La rancura

di Romano Luperini

editore: Mondadori

pagine: 306

Rancura. La parola rocciosa, ruvida, restia a dichiararsi è usata da Montale per descrivere il sentimento che ogni figlio prova, in forme diverse, nei confronti del padre, per misurarsi con lui, per comprenderlo, per raccoglierne l'eredità spesso scomoda. È in questa prospettiva umana, lungo quasi un secolo di storia italiana, dal fascismo a oggi, che tre generazioni di padri e di figli attraversano le pagine del romanzo di Romano Luperini. Tre protagonisti. Il padre è Luigi Lupi, maestro elementare e figlio di contadini, che dopo l'8 settembre combatte in Istria alla guida di una formazione partigiana, vivendo i giorni più nitidi ed eroici della propria esistenza, in una zona di confine segnata dapprima dai crimini di guerra dei generali italiani e poi dall'odio antitaliano e dalle foibe. Il figlio è Valerio, docente universitario e militante comunista che partecipa al Sessantotto e al tentativo di creare in Italia un partito rivoluzionario negli anni di piombo. Il figlio del figlio, Marcello, è un quarantenne che da Londra torna in Italia negli anni di Berlusconi e del "Grande fratello" per vendere la casa paterna nella campagna toscana. In questa casa trova un diario del padre e, in esso, emozioni, fragilità e desideri insospettabili.
20,00

Tramonto e resistenza della critica

di Luperini Romano

editore: Quodlibet

pagine: 249

La condizione intellettuale e le prospettive della critica sono considerate in questo libro sullo sfondo di una situazione sto
22,00

Insegnare la letteratura oggi

di Romano Luperini

editore: Manni

pagine: 234

La crisi della scuola, l'insegnamento della letteratura, il problema della storiografia letteraria e della manualistica costituiscono i temi principali di questo volume, che spazia dalla teoria alla didattica della letteratura. L'insegnamento deve essere basato non sulla centralità del testo, ma sulla centralità della lettura, intesa come esperienza vitale e partecipazione interpretante. Un posto di rilievo spetta alla interdisciplinarità, ai percorsi tematici e per generi, all'interculturalismo e al canone europeo, in relazione anche alle ultime indicazioni ministeriali. L'autore non intende soltanto suggerire "come" insegnare la letteratura nella scuola media superiore di oggi e di domani, ma anche spiegare "perché" essa va insegnata.
18,00

Montale e l'allegoria moderna

di Romano Luperini

editore: Liguori

pagine: 184

Costantemente, in tutto l'arco della sua produzione, Montale ha posto il problema del senso della vita e del modo di esprimerlo, passando dal simbolismo giovanile all'allegorismo umanistico e infine all'allegoria vuota dell'ultima produzione. Questo libro mostra tale parabola attraverso saggi panoramici generali, che definiscono il profilo complessivo del poeta, e saggi di analisi specifica di singoli componimenti e di aspetti particolari della ricerca montaliana. Si considerano così la questione del posto di Montale nel canone novecentesco, del suo rapporto con Leopardi, della significazione simbolica e di quella allegorica, e si commentano alcuni testi-chiave come "Corno inglese", "Il balcone", "Nuove stanze".
23,49

Pessimismo e verismo in Giovanni Verga

di Romano Luperini

editore: UTET Università

pagine: 233

"Il Verga si presenta come uno degli scrittori più inquieti e tormentati della nostra letteratura" così esordisce Romano Luper
21,00

Verga e le strutture narrative del realismo. Saggio su «Rosso Malpelo»

di Romano Luperini

editore: UTET Università

pagine: 146

"La prima edizione di questo saggio su "Rosso Malpelo" uscì nel febbraio 1976" scrive Romano Luperini nella prefazione
14,00

Pirandello

di Luperini Romano

editore: Laterza

pagine: 213

Romano Luperini è uno dei maestri della critica letteraria italiana
20,00