Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romano Luperini

Il Sessantotto e noi. Testimonianza a due voci

editore: Castelvecchi

pagine: 162

Il 1968 è diventato un anno emblematico, un punto di non ritorno dopo il quale nulla è rimasto immutato
18,50

L'età estrema

di Romano Luperini

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 107

Nel 2011 - in occasione dell'anniversario dell'attentato terroristico alle Torri Gemelle - un anziano professore italiano che
9,00

Storia di Montale

di Romano Luperini

editore: Laterza

pagine: 250

7,23
12,39

Storia di Montale

di Romano Luperini

editore: Laterza

pagine: 272

22,00

Montale e il canone poetico del Novecento

editore: Laterza

pagine: 460

40,28
9,30

Il dialogo e il conflitto

di Romano Luperini

editore: Laterza

pagine: 218

15,49

L'autocoscienza del moderno

di Romano Luperini

editore: Liguori

pagine: 248

Il libro raccoglie saggi di critica e di teoria della letteratura scritti fra il 1999 e il 2005, fra eclisse del postmoderno e crisi della critica. Nasce dall'esigenza di rilanciare una prospettiva critica forte riproponendo autori, temi e teorie interpretative della modernità in una variante che potrebbe essere definita neomoderna o tardomoderna. Di qui gli argomenti: l'autocoscienza del moderno, le forme del passato nella poesia del Novecento, i temi dell'identità nazionale, dell'incontro, del giovane e del sogno. Protagonisti del libro sono testi e autori italiani ed europei della modernità, da Verga e Maupassant a Pirandello e Kafka, da Tozzi, Montale, Ungaretti e Gadda a Calvino, ma anche tendenze letterarie e critici.
24,99

Verga e le strutture narrative del realismo. Saggio su «Rosso Malpelo»

di Romano Luperini

editore: UTET Università

pagine: 12

"La prima edizione di questo saggio su "Rosso Malpelo" uscì nel febbraio 1976" scrive Romano Luperini nella prefazione
14,50

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

editore: Carocci

pagine: 292

Questo dizionario critico fornisce elementi essenziali per una conoscenza degli autori, dei movimenti, dei temi della letterat
21,00

Montale e l'allegoria moderna

di Romano Luperini

editore: Liguori

pagine: 184

Costantemente, in tutto l'arco della sua produzione, Montale ha posto il problema del senso della vita e del modo di esprimerlo, passando dal simbolismo giovanile all'allegorismo umanistico e infine all'allegoria vuota dell'ultima produzione. Questo libro mostra tale parabola attraverso saggi panoramici generali, che definiscono il profilo complessivo del poeta, e saggi di analisi specifica di singoli componimenti e di aspetti particolari della ricerca montaliana. Si considerano così la questione del posto di Montale nel canone novecentesco, del suo rapporto con Leopardi, della significazione simbolica e di quella allegorica, e si commentano alcuni testi-chiave come "Corno inglese", "Il balcone", "Nuove stanze".
23,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.