Libri di Ronchey Silvia
L'ultima immagine
editore: Rizzoli
pagine: 264
Questo libro postumo racchiude l'estremo pensiero di James Hillman
La cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto
di Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 258
Un'antica leggenda bretone racconta che a causa della cattiveria dell'umanità, un villaggio intero e la sua cattedrale vennero
Rimini e Cesena. La Romagna dei Malatesta
editore: Franco maria ricci
Il guscio della tartaruga
Vite più che vere di persone illustri
di Ronchey Silvia
editore: Nottetempo
pagine: 241
Apuleio, coi "capelli lunghi, spioventi sulla fronte"; Catullo "così giovane, così provinciale, così studioso"; Flaubert, con
Ipazia. La vera storia
di Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 318
"C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia
Il romanzo di Costantinopoli
Guida letteraria alla Roma d'Oriente
editore: Einaudi
Le voci di centocinquanta testimoni, tra poeti, viaggiatori, filosofi, esploratori, eruditi, pellegrini, avventurieri di ogni
Cristi di oscure speranze
editore: Nottetempo
pagine: 61
Omaggio al grandissimo antropologo che il 28 novembre 2008 ha compiuto cent'anni, quest'intervista, raccolta dagli scrittori Silvia Ronchey e Giuseppe Scaraffia, tocca tutti i suoi temi che sono anche i temi del nostro tempo: estetica, letteratura, clonazione umana, razzismo, la famiglia nella società contemporanea... Intense sono le pagine dedicate ad argomenti più intimi: al senso del sacro, alla morte e, non ultima, all'amata scimmietta Lucinda.
L'enigma di Piero. L'ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro
di Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 552
A Urbino nella Galleria nazionale c'è un dipinto misterioso, la "Flagellazione" di Piero della Francesca, di cui s'ignora la c
Il piacere di pensare. Conversazione con Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 171
In questa conversazione con Silvia Ronchey lo psicologo e filosofo americano James Hillman celebra i "piaceri del pensiero, la
Lo Stato bizantino
di Silvia Ronchey
editore: Einaudi
pagine: 279
Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell'idea di Stato. I documenti dell'esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua ad estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone d'incandescenza e le faglie d'attrito del nuovo secolo, dal Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono, non a caso, al territorio che dall'impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca.
L'anima del mondo. Conversazione con Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 167
Intellettuale anticonformista, seguace di Jung, che ha riportato al centro del dibattito filosofico l'accantonata idea dell'an