Libri di Ronchi Rocco
L'ingovernabile. Due lezioni sulla politica
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 75
"Si dice, illudendosi di aver detto una gran cosa, che l'arte politica sia l'arte del possibile, ma si dimentica che per il po
Il canone minore. Verso una filosofia della natura
di Rocco Ronchi
editore: Feltrinelli
pagine: 312
Questo libro ripercorre la storia del pensiero occidentale con una chiave di lettura forte e originalissima
Gilles Deleuze. Credere nel reale
di Rocco Ronchi
editore: Feltrinelli
pagine: 137
Da sempre il sogno della filosofia è quello di provocare uno stato prossimo alla veggenza. Per farlo, la filosofia deve affidarsi a concetti spiazzanti, che non temono il paradosso, in rotta con l'esperienza ordinaria. Gilles Deleuze (1925-1995) è stato uno dei pensatori contemporanei più fedeli a questa inaugurale vocazione della filosofia, e il libro di Rocco Ronchi ci consente di gettare uno sguardo estremamente originale sul suo laboratorio teorico. Ci suggerisce come il lavoro filosofico di Deleuze si radichi in un'esperienza vivissima del suo tempo, si tratti del Maggio 68, del cinema come arte specificamente novecentesca, delle scienze del vivente come antica questione filosofica esplosa all'estrema frontiera del sapere contemporaneo. Ci mostra come la forza innovativa di questo pensiero nomade ed enigmatico coincida in realtà con la sua piena appartenenza a una linea che discende direttamente da Platone, passa attraverso Plotino e Cusano, arriva a Spinoza, Nietzsche, Bergson, Whitehead. E ci introduce passo a passo ad alcune delle creazioni concettuali più avanzate e feconde del pensiero deleuziano: quelle di vita, evento, differenza, immanenza.
Come fare
Per una resistenza filosofica
di Ronchi Rocco
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Si ritiene in genere che la filosofia debba rispondere a domande concernenti il che cosa e il perché
Bergson
Una sintesi
di Ronchi Rocco
editore: Marinotti
pagine: 205
Henri Bergson (1859-1941) è stato tra i massimi filosofi del Novecento
Filosofia della comunicazione
di Ronchi Rocco
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 235
La modernità ha trasformato in un dogma l'incomunicabilità del vero
Liberopensiero. Lessico filosofico della contemporaneità
di Rocco Ronchi
editore: Fandango Libri
pagine: 380
Cos'è successo in questi anni che hanno aperto il nuovo millennio? Che senso dare ad accadimenti catastrofici o irrisori, tragici o futili, alle guerre, alle mode, alle nuove parole d'ordine? Come tenere insieme nella lingua di ogni giorno fatti, notizie e concetti incomparabili? Con cadenza diaristica Rocco Ronchi, filosofo e comunicatore internettiano, ha registrato settimana dopo settimana gli avvenimenti planetari - dall'attacco terroristico al ritrovamento di un polpo gigante su una spiaggia cilena -, e le parole-chiave attraverso cui quegli avvenimenti diventavano leggibili. L'attualità è opaca. I media aggravano questa specie di accecamento. La comunicazione diventa il principale campo di battaglia di un'umanità sempre più divisa. Per questo è necessario rivolgere l'arma della critica contro la banalizzazione della lingua, che è la premessa di ogni altra distruzione morale e materiale. Non per aggiungere un'altra opinione alle tante già espresse, ma per compiere ogni volta da capo, con semplicità, l'esercizio filosofico praticandolo sui materiali della vita quotidiana. Il risultato è un lessico di inesauribile ricchezza, che può essere consultato in vari modi: per argomento, per cronologia (2000-2006), attraverso i personaggi della scena pubblica. È al tempo stesso un diario speculativo e un dizionario della contemporaneità che, nelle sue centosessantasette voci, coniuga concisione, profondità e chiarezza.
Teoria critica della comunicazione
di Rocco Ronchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 176
Una comprensione preliminare e acritica della comunicazione si replica automaticamente e senza previa riflessione ogniqualvolta un qualsiasi processo umano, sociale o biologico, viene assimilato a un fenomeno "comunicativo". Comunicare, in ultima analisi, significherebbe sempre "trasmettere", "veicolare" dei messaggi da una fonte a un ricevente. Indipendentemente dai campi di applicazione, questa tesi è fatta propria dalle più diverse discipline che oggi si occupano della comunicazione. Problematizzare questo tacito presupposto è il primo degli scopi di questo saggio. Il secondo obiettivo consiste invece nell'elaborazione di un paradigma alternativo.
Il pensiero bastardo
Figurazione dell'invisibile e comunicazione indiretta