Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalind E. Krauss

Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art

di Rosalind Krauss

editore: Postmedia Books

pagine: 240

L'illustre storica e critica d'arte Rosalind Krauss analizza con eccezionale chiarezza le principali opere che hanno portato l
24,00
92,30

L'inconscio ottico

di Rosalind Krauss

editore: Mondadori bruno

pagine: 384

L'inconscio ottico è una appassionata protesta contro la storia ufficiale del modernismo e i dogmi idealisti della storia dell'arte tradizionale. Ma prima di tutto Rosalind Krauss racconta una sua storia, quella di un potere visivo chiamato "inconscio ottico", una forza indomabile e destrutturante che non ha mai smesso di attraversare l'ambito del modernismo almeno a partire dagli anni Venti del secolo scorso e che continua a perturbarlo ancora oggi. Da Max Ernst e i suoi collage a Eva Resse e le sue sculture luminose, passando per Marcel Duchamp, Fabio Picasso, Jackson Pollock, Robert Morris e altri, Krauss fa leva sui più grandi artisti del XX secolo che ci hanno offerto la rappresentazione dei loro fantasmi e delle loro ossessioni.
42,00

L'originalità dell'avanguardia e altri miti modernisti

di Rosalind E. Krauss

editore: Fazi

pagine: 367

Rosalind Krauss è oggi una figura importante nella riflessione critica sull'arte moderna: le sue ricerche sulla fotografia e sulla scultura così come le sue proposte teoriche (dalla teoria dell'"informe" alla "reinvenzione del medium") hanno influenzato il modo in cui si osserva e si giudicano i fenomeni artistici. Questo libro fornisce al lettore i testi fondamentali per comprendere la "svolta" metodologica dell'autrice e testimonia della vastità dei suoi interessi. I saggi passano da riletture di artisti celebri come Rodin, Picasso, Duchamp o Giacometti, a una fondamentale reintepretazione del surrealismo a partire dalla fotografia di Man Ray, Brassaï e Bellmer, per giungere a una riflessione sui caratteri del postmoderno. Di ogni artista la Krauss evidenzia ciò che lo porta al di là del modernismo, reintegrando aspetti fondamentali trascurati o rimossi dalle interpretazioni precedenti. Al centro del libro c'è poi la discussione dei "miti" del modernismo, l'individuazione dei cambiamenti e la proposta di nuovi strumenti per interpretarli, di due nuovi dispositivi divenuti concetti critici imprescindibili: la griglia e l'indice, argomento dei due saggi centrali del volume.
44,50

Celibi

di Rosalind Krauss

editore: Codice

pagine: 216

L'espressione artistica femminile analizzata attraverso le voci di nove artiste
24,00

Reinventare il medium

Cinque saggi sull'arte d'oggi

di Krauss Rosalind

editore: Mondadori bruno

Rosalind Krauss, teorica dell'arte contemporanea, offre in questo libro le sue risposte più recenti alle questioni urgenti det
24,40

Giovanni Anselmo

editore: Hopefulmonster

pagine: 268

ll volume, che documenta la mostra curata da Gianfranco Maraniello e Andrea Viliani, propone un percorso attraverso le opere d
60,00

Giovanni Anselmo

Ediz. inglese

editore: Hopefulmonster

pagine: 268

60,00

Teoria e storia della fotografia

di Krauss Rosalind

editore: Mondadori bruno

pagine: 256

26,50

L'informe. Istruzioni per l'uso

editore: Mondadori bruno

pagine: 270

In queste pagine Bois e Krauss costruiscono la mappa della persistenza dell'informe nella storia del Modernismo, che ha sempre cercato di reprimerlo per privilegiare la supremazia della forma, e verificano il suo destino nella recente produzione artistica. Utilizzano e analizzano l'informe non come un tema, ma come uno strumento operazionale, strumento la cui capacita' strutturale e' sempre stata negata appunto a favore di un'interpretazione tematica dell'arte e della sua storia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.