Libri di Rossana De Beni
Amos 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni
editore: Erickson
pagine: 250
Il test AMOS 8-15 è una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle compo
Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani
editore: Erickson
pagine: 200
Ancora oggi, scarsa attenzione viene rivolta agli interventi preventivi e di supporto al funzionamento cognitivo della persona
Valutare la qualità della vita nelle residenze per anziani. Guida all'uso dell'intervista standardizzata Quality_VIA
editore: Franco Angeli
pagine: 110
Quality_VIA (Qualità di Vita nelle Istituzioni per Anziani) è uno strumento innovativo per la valutazione della qualità di vit
Quotidiana-mente. La valutazione dell''autonomia funzionale e dell'autopercezione di fallimenti cognitivi in adulti-anziani
editore: Franco Angeli
pagine: 132
Quotidiana-mente ci confrontiamo con situazioni che richiedono l'abilità di risolvere problemi legati a vari domini funzionali
Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio
editore: Erickson
pagine: 406
Il volume propone un'edizione rivista del programma, ideato dal Gruppo MT dell'Università di Padova, per far fronte a uno dei
Stili attributivi motivazionali. Percorsi per migliorare le capacità di apprendimento in bambini dai 4 agli 11 anni
editore: Erickson
pagine: 129
Le difficoltà di apprendimento in bambini e ragazzi sono spesso legate ad aspetti emotivi e motivazionali, indipendentemente dalle abilità e dalle competenze acquisite. In questo contesto rivestono un ruolo determinante gli stili attributivi, cioè le modalità con cui si spiegano i propri e gli altrui risultati, sia positivi sia negativi, nelle varie situazioni di apprendimento. Oltre a un quadro generale di riferimenti teorici, il volume presenta inedite modalità di valutazione e intervento sugli stili attributivi in quella particolare fascia di età (4-11 anni) in cui va prendendo forma e progressivamente maturando la riflessione sul perché dei propri successi e insuccessi.
Orientamento e rappresentazione dello spazio. Attività per migliorare il senso dell'orientamento: leggere le mappe, memorizzare percorsi, organizzare viaggi
editore: Erickson
pagine: 142
Il volume propone numerose attività, rivolte ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, finalizzate ad aumentare le conoscenze sugli aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi implicati nella rappresentazione dello spazio e nel senso dell'orientamento, fornendo strategie per comprendere e consultare mappe, muoversi nell'ambiente, pianificare percorsi o viaggi. La parte introduttiva offre una rassegna dei principali studi internazionali sull'argomento e la descrizione delle ricerche svolte dagli autori utilizzando dei questionari valutativi. Le numerose schede operative, a colori, hanno poi il duplice scopo di sviluppare le abilità considerate e di dimostrare che ogni alunno può migliorare la capacità di interpretare le rappresentazioni dello spazio.
Vizi e virtù della memoria
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Chi siamo noi? In un certo senso noi siamo "la nostra memoria". È la memoria che ci da un passato, ci fa capire chi siamo e ci apre prospettive sul futuro. In essa confidiamo dunque a ragione, ma talvolta eccessivamente. Attraverso l'esame di sette situazioni paradigmatiche in cui la memoria ci inganna e di sette in cui invece ci sostiene, gli autori introducono il lettore al fascinoso mondo del ricordo.
Psicologia cognitiva dell'apprendimento. Aspetti teorici e applicazioni
di Rossana De Beni
editore: Erickson
pagine: 256
Guida allo studio del testo di storia. Strategie metacognitive per comprendere e ricordare
editore: Erickson
pagine: 208
Imparare a studiare 2. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio
editore: Erickson
pagine: 410
I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici
editore: Il mulino
pagine: 240
In questo libro sono presi in esame i test sulle abilità cognitive di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragio